(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] estensione alle residenze isolate unifamiliari delle persone a reddito medio.
Unità di governo centrale. Il sistema domestico viene gestito divenire fornitore di informazioni. I servizi a valore aggiunto (cioè quelli dove prevale l'informazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] eredità coloniale, si articola su una costellazione di città medio-piccole, fra cui spiccano Santiago de Cuba, principale porto (di cui peraltro le fonti internazionali non forniscono il valore attuale né i dati necessari per calcolarlo) ha subito ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dai primi risultati di laboratorio all'introduzione in terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del 6%) o con quota a carico dell'assistito (94,4%). Il valore del fatturato nello stesso anno è stato di 14.881 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] generale le navi sono usate per quantità grandi su lunghe e medie distanze, le autocisterne per brevi distanze e quantità piccole e del sottosuolo che decidono di comune accordo i valori dei potenziali elettrici delle strutture interrate.
Talvolta, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] umidi provenienti dall'Oceano Atlantico appunto dalla catena del Medio Atlante; qui la steppa s'inoltra molto a nord , per cui il Marocco orientale è una regione che ha scarso valore agricolo. Non mancano però i coloni, per lo più algerini, che ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] m. nel 1959 (2.971.000 t) è del 9,6% inferiore alla media prebellica. Il secondo posto è tenuto dai Paesi Bassi con 1.119 t, seguiti svolgimento del commercio d'importazione e d'esportazione (quantità e valore) suddiviso in "m. bianco" e "m. altro". ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] per 1/4); IV c. semigrassi e grassi (per 3/4) a basso e medio tenore di sostanze volatili; VA c. da coke per miscela a basso tenore di sostanze ai vari bilanci energetici si aggira su valorimediamente superiori al 30%; la produzione più consistente ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di vista, sensata e interessante, e quindi portatrice di valore, oppure no. La considerazione della dimensione cognitiva dell' invece buone complementarità con tutti e due i tipi di media. Da notare infine come tutti i mercati culturali ne presentino ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Tenendo conto delle sole terre lavorabili e dei frutteti, il valore pro-capite di superficie agricola in T. risultava di 1 a 2.616.000 ha nel 1956. Il grano, coltivato su una superficie media di 730.000 ha nel periodo 1941-50, lo fu su 1.139.000 ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] da una dinamica piuttosto sostenuta, ma abbastanza irregolare, cresce con un tasso medio del 5,4%, dai 62 milioni di t circa del 1960 ai di prodotto finito allo scopo di lucrare il valore aggiunto della trasformazione.
Cosicché l'indipendenza tra il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...