RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] . Se si calcolano le deviazioni di ciascun rendimento annuo rispetto alla media, si osserverà che queste deviazioni sono piuttosto piccole, oscillando tra 0,1 e 4,3 in valore assoluto. Ciò significa che la base tecnica della risicoltura italiana è ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. modo tale da compensare l'aumento dei prezzi e l'aumento medio dei consumi familiari: nel 2000 la linea di povertà per ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 24 milioni di t, impegnando 210.000 addetti, con un valore di oltre 24.000 miliardi di lire. Nello stesso anno fusione di v. cavo avente capacità produttiva di 250 t/giorno il consumo medio di combustibile nel 1960 era di 0,24 m3 di gas naturale per ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] un minimo di lire 29 nella provincia di Aosta e un massimo di lire 1195 in quella di Napoli. Il reddito dominicale medio per ditta (sempre ai valori del 1939) era di lire 471 con un minimo di lire 55 nella provincia di Trieste e un massimo di lire ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] continuo aumento, passando da 10,1 q per ha nella media 1934-38 a 12,8 nel 1958 e 12,7 nel 5. Le importazioni di g. tenero nel 1951 furono di ben 1.284.000 t (per un valore di 76.000.000.000), andarono man mano riducendosi fino a 118.000 t (6.300.000 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] i paesi la percentuale più alta è imputabile alla spesa ospedaliera (la media OCSE è stata del 41,1% nel 1990), seguita da quella nell'obiettivo di fornire un'assistenza con il più alto valore possibile, non è lecito separare l'aspetto dei costi da ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] b. pluriennale di competenza, per programmare le risorse nel medio termine, e il b. annuale di cassa, vincolante per economico, e uno permanente o strutturale, che rifletterebbe invece il valore che le singole voci di b. assumerebbero ove il livello ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] crescita impressionante degli investimenti fissi, che, dopo avere raggiunto nella prima metà degli anni Settanta un valore pari a cinque volte quello medio degli anni Cinquanta, nel 1985, dopo dieci anni di crisi, erano ancora di importo quadruplo ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] si occupa della determinazione delle soluzioni del sistema, cioè dei valori d'equilibrio di prezzo e quantità (per es., se ciclo e della crescita si ha un ritorno all'a. dinamica di medio e lungo periodo, proprio in quanto s'incentra l'a. sugli ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] altre cause specifiche.
Dopo anni di continua crescita che, con un tasso medio annuo del 5,6% aveva portato la produzione di a. grezzo da del metallo; l'immissione sul mercato di beni con elevato valore ma con un minimo contenuto di a.; la crescente ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...