Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sul reddito si applica un contributo di solidarietà del 7,5%. L'imposta sul valore aggiunto ha un'aliquota normale del 15% e una ridotta del 7% e, redditi delle persone fisiche sono soggetti a un'imposta media del 51% di cui più della metà è ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] livello mondiale, ha registrato un rapido incremento della stazza media del naviglio peschereccio essendo passata da 4,6 t sono legate allo sforzo di pesca. Le curve che esprimono i valori delle catture e degli sforzi di p. risultano concordi fino a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] segnava un ulteriore, pur modesto regresso (−0,5%), mentre tutte le altre evidenziavano incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] consistente sia alla produzione di ricchezza (13,6% del valore aggiunto) sia all'occupazione (15,3% dei lavoratori che le grandi superfici a libero servizio tendono a essere in media più lontane e dunque richiedono da parte del cliente maggiori oneri ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in 9 giorni, 3 minuti, 44 secondi, corrispondenti a una velocità media di 196,5 km/h (fig. 5).
Costruito impiegando tessuti in ; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, passa da un valore di 1,86 nel 1980 a 2,75 nel 1982. L'occupazione ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] sostanzialmente d'accordo sul fatto che i tassi d'incremento del trasportato non ricalcheranno più i valori realizzati fino al 1969, che mediamente si sono aggirati intorno al 13 ÷ 14% annuo. Si ritiene che se anche una rigorosa riorganizzazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] due figli. Molto alta la densità, 408 abitanti per km2, valore che per superficie utile è molto maggiore, visto che solo il che hanno accertato una presenza umana almeno dal Pleistocene Medio. Un contesto del Paleolitico Inferiore, lungo il fiume ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] ,08571 e il 13 febbraio 1973 a $ 1,206375.
Questo è l'ultimo valore basato sul dollaro, poiché il 1° luglio 1974 l'assemblea del F., preso (mentre per i prelievi normali del F. il tempo medio è di cinque anni). I paesi mutuanti sul capitale prestato ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] nel deflusso netto di capitali verso l'estero, pari in media a circa 1500 milioni di dollari annui tra il 1963 e una lievitazione di fondo nel deflusso di capitali. Mentre i valori delle importazioni mostravano tendenza a crescere a un tasso intorno ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] zone geografiche considerate potenzialmente a rischio (Nord Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente, America Centrale), in particolare otterrebbe un risultato politico e di prestigio di grandissimo valore. In base a questi concetti l'interesse delle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...