'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] potenzialità del territorio tibetano, praticamente mai messo in valore prima degli interventi cinesi. La concentrazione dei Tibetani tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] salita, soprattutto dopo la costruzione della diga di Qoqà (sul corso medio del fiume Awàš) nel 1959-60, a circa 229 milioni di kWh e l'industria derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa 2 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] cedui (91% su un totale di 264.433 ha − dato ISTAT −, valore che fa dell'U. la regione con più alta incidenza di boschi con Con 3.986.480 presenze e 1.497.332 arrivi, la permanenza media (2,7 giorni) attesta come resti ancora lontano da raggiungere l ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dell'economia toscana risultava evidente, poiché solo tre province (Prato, Firenze e Siena) disponevano di un valore aggiunto pro capite superiore alla media nazionale, mentre Massa Carrara e Grosseto registravano livelli decisamente inferiori alla ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Tessenei, dove il deflusso annuo è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del tallero oltre che le particolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era salita a 72,9 e a 79,7, conservando valori sempre superiori alla media nazionale (rispettivamente 72,6 e 79,1).
La struttura familiare ligure presenta interessanti specificità a causa del basso tasso di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] periodo la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a Nel 1955 l'Italia ha importato dall'India prodotti per un valore di 1.185,1 milioni di lire. Le merci che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 1951.
La popolazione per grado di istruzione. − I dati raccolti evidenziano il forte aumento medio del livello di istruzione. Questo sostanziale progresso risalta nettamente dai valori esposti nella tab. 3, anche se non è stato uguale per l'intera ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] nel periodo 1985-90 si sono osservati 7,6÷8,3 figli in media per ogni donna (Guinea e Ruanda) e altri dove il valore è risultato di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è stata di 41÷42 anni (Guinea e Sierra Leone ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il veicolo quando la velocità è superiore a un certo valore, per cui in fase di avviamento occorrono delle ruote. Il percorsi (viaggiatori km), aumento dovuto al maggior percorso medio dei viaggiatori. Altro elemento positivo che si deduce dalla ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...