L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] mutano con il tempo, e non soltanto per il variare del valore della moneta ma anche per il variare della distribuzione dei r., r. permanente, che può essere definito come il r. medio annuo atteso dall’individuo per un certo ‘orizzonte’ temporale, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di più lungo periodo. Ma tali fenomeni aggravata inizialmente dall’apprezzamento del dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La recessione mondiale e ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] del corpo). Fattore di f. Detto anche coefficiente di f., per una grandezza alternata, è il rapporto tra il valore efficace e il valormedio del valore assoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale pura, il fattore di f. vale π√‾‾8≌1,11 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] (cariche subchilotoniche) a qualche decina di kiloton; di media energia, con potenza da qualche decina ad alcune centinaia senso automatico appena la massa di materiale fissile superi il valore critico, in quanto per esso occorre e basta la presenza ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di raccogliere una maggiore energia, per avere immagini più luminose). Con un diametro utile di 5 m, si ha per λ=5500 Å (valormedio nel campo visibile) ϑ′≃10–7 rad (0,03″ ca.), cui corrisponde un p. risolvente di circa 107. Questo ragionamento può ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] abbiano sempre considerato o. e domanda come elementi determinanti del valore, pur non essendo d’accordo sulla misura in cui costo di ) e si trovi in equilibrio quando costo marginale, costo medio e prezzo siano uguali e che a quel prezzo la quantità ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ’imposta viene infatti liquidata successivamente sulla base dell’aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in modo, per ogni valore di temperatura prescelto nella prima fase del t., definire i relativi valori del tempo di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] parla di p. totale (quantità di beni prodotti), di p. medio (rapporto tra il p. totale e il numero delle unità di sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limite lim n→∞ (1 + a1)(1 + ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] naturale o antropico. Delle prime fanno parte fenomeni di medio/lungo periodo come il cambiamento climatico o la desertificazione, più elevata, la mancanza di adeguate valutazioni economiche sul valore della b. e l’inadeguato accesso al controllo ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] di inflazione non superiore dell’1,5% rispetto al tasso medio dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; tassi di verranno più prodotte, ma quelle in circolazione avranno ancora una valore legale ) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, 10, 20, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...