• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [4401]
Diritto [368]
Storia [501]
Biografie [476]
Economia [387]
Geografia [278]
Temi generali [379]
Fisica [350]
Arti visive [365]
Archeologia [345]
Medicina [231]

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali Marco Calabrò La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali L’effettiva realizzazione [...] di progetto, stipulando contratti di finanziamento a medio e lungo termine con istituti di credito varie regioni) alimentato dall’incremento delle riscossioni dell’imposta sul valore aggiunto e delle accise relative alle operazioni in porti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] ha dedicato solo brevi accenni al commento del De Perno. Sul valore della sua opera i giudizi non furono subito concordi. Parte dei feudi. Opere: XXIIII Consilia pheudalia, et in medio De principe, de rege deque regina tractatus, atque pheudorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

GUIZZARDINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera) Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] sua opera sul processo si deduce che del proprio valore egli era ben conscio; pare anche che le sue ., 366, 404, 437, 444, 455 s.; F.C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 275 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGONISSA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGONISSA, Fabio Raissa Teodori Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] mano del cardinale Ottavio Bandini, ad arcivescovo della diocesi di Conza, piccola città nel Napoletano con una rendita annua di medio valore, 5000 ducati, decurtati di 2000 ducati a titolo di pensioni. L'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO CAVALIERI

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] primo annalista. Le vicende narrate acquistano valore non soltanto in quanto eventi storiografici L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. LVIII-LXX, 134, 138, 143; XIII, ibid. 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia) Filippo Liotta Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV. Il cognome [...] B., che in essi si rivela pratico di gran valore e dialettico di rara abilità. La sua vastissima erudizione in Arch. stor. messinese, XI,-XLIX (1939-1949), pp. 73-34; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 588; D. Maffei, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALISSE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSE, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] materia. Il C. partì dal presupposto, di notevole valore scientifico per quel periodo, che le origini del diritto diritto penale, Ilsaggio di storia del diritto penale italiano nel Medio evo e nel Rinascimento, Firenze 1895. Scrisse una Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINO (Accursino) d'Accorso Pierluigi Falaschi Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso. L'età [...] dal padre, libri che, a prescindere dal loro elevato valore venale, avrebbero dovuto, fra l'altro, permettere anche a 394 s., 443 s., 451-4514; C.F. Savigny, Storia del dirittoromano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 263 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGELARDO Mario Caravale Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche. Non possediamo testimonianze [...] di fronte alla quale gli editti longobardi avevano valore di leggi particolari e potevano perciò essere e Bibl.: Expositio ad librum papiensem,in G. Padelletti, Fontes iuris italici medii aevi,I, Torino 1877: per la discussione tra B. e Bonfiglio, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali