La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] reca con sé) – incide molto, nel breve e medio periodo, sulla sorte dell’istituto e sulle sue effettive potenzialità Unite “De rosa”26 hanno assegnato all’art. 129 c.p.p. il valore di «una regola di condotta rivolta al giudice, il quale, di fronte ad ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] ’art. 414 c.p. con il sistema di valori delineato dalla vigente Costituzione, dall’altro, hanno indotto a la sensibilità dei destinatari alla sollecitazione ricevuta, la capacità critica del cittadino medio (Cass. pen., 5.6.2001, n. 26907, in Riv. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] imprese: le microimprese, le imprese piccole e le imprese medio-grandi. Le microimprese sono le imprese che, per due a quello nominale previsto dal contratto. Sotto il profilo contabile, il valore di iscrizione iniziale del credito è di 10.200. I 200 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ). Si deve inoltre considerare la possibilità di equivoco propria del consumatore medio del prodotto (Cass., 18.9.1986, n. 5562, in per accertare un mancato guadagno. Può avere però un valore indiziario, in vista di quella valutazione equitativa a ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] superiore almeno del 70% o del 50% di quello medio nazionale nel settore civile o penale.
Come si vede, si la delega, più in generale, è consentita per tutte le controversie di valore non superiore a 50.000 euro (in materia di beni mobili o di ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] finalizzata provvista di un effetto segregativo senza il medio di una vicenda traslativa, non è tale da ., Il trust ordinato dal tribunale per conservare l’impresa e/o i suoi valori.
30 Così Cavallini, C., Trust e procedure concorsuali, in Riv. soc ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] – il tasso di capitalizzazione correlato all’andamento medio del PIL, che rispecchia il “rendimento” del il titolo del menzionato art. 22; dal che, non potendosi attribuire valore normativo al titolo degli articoli, non è dato ricavare che la Covip ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] sono il risultato degli investimenti effettuati medio tempore dal gestore.
Sotto altro profilo È possibile infine sottolineare che l’incarico di soggetto depositario dei valori che compongono il patrimonio del fondo pensione può essere assunto da ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la sottrazione di un terzi) e indicata sul piano puramente logico-virtuale come valore aritmetico, memorizzato in un file.
La circolazione anonima e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] voce Procedimento civile davanti al giudice di pace, n. 16), e che qualunque sia il suo valore non si determinino spostamenti di competenza ex artt. 34 e 36 c.p.c. (v. concesso in prime cure e pertanto medio tempore attuato; negli altri casi dovrebbe ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...