Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] , maggiorata del margine di guadagno medio determinato statisticamente13.
Probabilmente, non v 1758 ss. e Lorenzetto, E., Sequestro preventivo contra societatem per un valore equivalente al profitto del reato, ivi, 1788 ss.
11 Come puntualizzato ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] in altri termini, la fattiva loro disponibilità a partecipare, medio tempore, a corsi di formazione e di riqualificazione, o ad assistenziali, in quanto queste sono dirette a tutelare un valore “di base”: l’esistenza dignitosa; cfr. Häberle, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] incarna una qualche forma di potere, il g. stesso può assumere il valore di g. d'autorità o di comando.Se invece la mano si l'Occident médiéval, Paris 1990 (trad. it. Il gesto nel Medioevo, Bari 1990); K. Schreiner, Er küsse mich mit dem Kuss ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] come l’accettazione di depositi di denaro, ossia di monete aventi un valore intrinseco – come quelle in oro, argento e rame – che disporre di risorse più stabili per finanziare impieghi a medio e lungo termine. Il deposito continua, peraltro, ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] stato individuato «nell’attitudine a determinare rialzi e ribassi dei valori, privi di base reale, e destinati a “sgonfiarsi” l’acquisto o il disinvestimento da parte dell’investitore medio.
Ancor meno adeguate alla tipologia di giudizio richiesta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] ) e ai cd. “lussemburghesi storici” e quelli compresi nella differenza tra il valore di riscatto, di liquidazione o di cessione delle quote o azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote o azioni medesime.
Inoltre la ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] stessi vengono posti in essere. In particolare, laddove, medio tempore, muti il quadro normativo che governa il individuare il punto di minore sofferenza per entrambi i valori costituzionali in gioco, anche attraverso l’utilizzo delle cd ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] dallo stesso debitore o di un terzo che anticipi quel valore per rilevare l’azienda (cd. concordato con continuità aziendale, in una dichiarazione di fallimento, dal momento che medio tempore già cominceranno a prodursi alcuni degli effetti ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Parri di spostare l’asse del partito verso il ceto medio e la borghesia. […] Parri è convinto di poter e cui ha peraltro dedicato un testo (La Pira, G., Il valore della persona umana, ora anche Firenze, 2009), che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] la sentenza amministrativa passata in giudicato di cui sia medio tempore emerso il carattere violativo della CEDU del 1950. 2015.
In particolare, la Corte (nel riconfermare il valore centrale che la stabilità della cosa giudicata riveste nell’ ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...