Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] i paesi europei, ma anche in paesi più tradizionali del medio oriente e africani, con tuttavia una diversità di approcci e Calcolata l’imposta, questa viene moltiplicata per il valore del denominatore. L’applicazione del quoziente familiare ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] occorrano per la validità di un testamento o quale valore debba ricevere la testimonianza di un reo confesso a , U. Petronio, 2 voll., Spoleto 1999.
M. Ascheri, I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000.
M. Bellomo, I fatti e il ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] .Il prezzo teorico di un'obbligazione è la somma del valore attuale di tutti i proventi futuri attesi per tutta la durata si tratta di una modalità di finanziamento del deficit pubblico a medio-lungo termine, che però rende lo stock di debito pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] il più celebre dei titoli attribuiti al papa durante il Medio Evo – accompagna e sostiene l’evoluzione istituzionale del papato canoniche e nel Liber sextus le conferirono un valore duraturo.
Giudici delegati e legati
L’aumento incessante ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio Campidano nel 2001; Monza e Brianza nel 2004; Ogliastra nel 2001; titoli esterni ed interni delle leggi non hanno valore normativo ma limitatamente interpretativo, ciò non comporterà ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] definitiva), avesse omesso di eseguire il rimborso delle somme medio tempore riscosse. Anche in questo caso può osservarsi che del libro II del c.p.c.
L’innovazione possiede indubbio valore sistematico, ma va tenuto conto di quanto era già possibile ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] sul federalismo fiscale, a rivestire, a quel che pare, un valore di riforma strutturale sicché è su di esso che finisce col a decorrere dal 2013!), in quanto percorso di medio periodo sarà suscettibile di assestamenti e aggiustamenti anche di ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] Aspi, Naspi o Dis-coll è sufficiente la domanda di tali prestazioni che ha valore equivalente alla d.i.d.
Benché non sia chiaro perché vi sia questa esiti di ricollocazione raggiunti nel breve e nel medio periodo per ogni profilo di occupabilità. A ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] autonomi che si concentra una quota importante delle competenze a più alto valore aggiunto, garantendo anche alle imprese medio-piccole le professionalità specialistiche richieste dal continuo processo di innovazione tecnologica e organizzativa ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] , 1997, XIV ss.).
In quest’ottica, perde interesse e valore dissertare sul rapporto tra il principio della liberta delle forme e «sono … dei casi in cui, supposto uno standard medio di certezza univocità e ponderazione, raggiungibile anche senza l ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...