Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 1971 al 1989 sono aumentate del 1405,3%, passando in valori assoluti dalle 3100 circa dei primi anni Settanta a 46.830 esteriorizza il comportamento criminale; S2 = situazioni a medio-livello, cioè quelle relative alla fondamentale interazione tra il ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dell'interesse legale; se la rendita è in derrate, si calcola il prezzo medio di queste negli ultimi dieci anni (art. 1784). Un patto che proibisse il riscatto, non avrebbe valore, come già è stato accennato; ma si può stipulare che il riscatto non ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] privato - costituisce ancora il fulcro delle attività siciliane, contribuendo col 42% al prodotto netto privato (media 1955-57), mentre per l'Italia tale valore scende al 22%. La riforma agraria, con la quale si è provveduto alla assegnazione di 70 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] si può recare alle anime purganti.
La credenza nel valore espiatorio e satisfattorio delle elemosine e delle donazioni alla figlio, o di una quota fissa, corrispondente a un numero medio di figli, o di una terza parte della eredità. Così vediamo ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] oggettivi e generali che abbiano a base il costo medio di una costruzione per metro quadrato moltiplicato quindi per dal governo equo, equiparandolo alla misura del 3% del detto valore. Tale misura, però, in sede parlamentare e precisamente dalle ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] la loro effettiva autorità politica. Infatti, calcolando un prodotto medio di 12 hl. per ettaro (più certo in terreno del resto, molto, per ciò che riguarda i testimoni, il valore delle prove, come pure le pene o le norme per il risarcimento ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] a delimitare, entro certi limiti di distanza, di portata e di valore della merce, il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l con un introito di 50 miliardi di lire. L'introito medio risulta quindi di 2 lire per viaggiatore-chilometro e di 4 ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] un'appropriata tutela delle risorse ambientali di eccezionale valore, che costituiscono uno dei più affascinanti patrimoni del restano ancora inesplorate. In questo paese è possibile che, nel medio e lungo termine, accada ciò che, nell'epoca attuale, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] . (cioè il r. abrogativo di leggi o di atti aventi valore di legge); nella terza il r. previsto dall'art. 132 corretto, anche se il risultato - un poco sconcertante per l'elettore medio - è che la risposta affermativa significa "no alla legge", e la ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e tutti i capi di moda, perché sono beni ad alto valore aggiunto, ossia ricchi di creatività, design ed elementi innovativi. La Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...