(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] attuali 16 milioni circa; è previsto che tornerà al valore del 1980 non appena sarà terminata la ristrutturazione in in programma.
Particolare interesse rivestono gli impianti del Medio Oriente destinati a esportare gran parte della produzione di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] sue molecole e quanto maggiore è il loro cammino libero medio; dalla teoria cinetica si sa che la prima grandezza è e con V il volume della sfera d'azione, essa è:
Il valore di D è stato sottoposto a verifica sperimentale, sia studiando la diffusione ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] uguale a 16 il peso dell'O16; il peso atomico medio dell'elemento idrogeno così come lo si trova in natura del protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] del fluido. Qualora la perdita di carico uguagli in valore il peso dello strato, questo comincerà ad espandersi sotto : l'oscillazione di ciascuna particella ed il cammino libero medio tra gli urti reciproci aumentano con la porosità dello strato ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] , in un tempo più o meno lungo, fino ad un valore di equilibrio, dell'agente emulsionante. La molecola di questo (in trattano emulsioni preformate per ottenere globuli dispersi di diametro medio più piccolo e più uniforme. La suddivisione dei globuli ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] solo recentemente ha raggiunto risultati soddisfacenti grazie allo sviluppo dei calcolatori elettronici.
Il valore di aspettazione dell'energia, corrispondente al valormedio ottenuto da diverse misurazioni, si valuta dalla funzione d'onda come segue ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] su un atomo come un campo (il ‛campo medio') e di descrivere l'accoppiamento interatomico come una semplice ortogonale alla parete, e w è lo spessore della parete, il cui valore aumenta quanto più ci si avvicina al punto di transizione, in accordo con ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] commercializzazione del principio attivo, è quasi raddoppiato dal 1960 a oggi, arrivando in media ai 14 ÷ 15 anni: considerando che un brevetto ha una vita di strategie, per dare più originalità e valore alle librerie focalizzate.
Infine, la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano sensibilmente, con rare e spiegabili eccezioni, da la pericolosità del fumo di tabacco, nell'indicare la durata media del tempo di induzione e la zona di pericolosità, cioè ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di cui viene misurato il rapporto massa/carica. Gli ioni possono essere rivelati con lo spettrometro se la loro vita media è superiore a un valore minimo, che è dell'ordine di 10-5 s. Se la loro stabilità è minore, essi possono subire sia ulteriori ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...