TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] 2,71 (invece di 2,57). In base a questo valore si può calcolare che la grandezza ottimale dei cristalliti per ottenere μm (nei prodotti del commercio le particelle del tipo rutilo hanno diametro medio di 0,35 ÷ o,40 μm). I pigmenti con la struttura ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] entro la camera di combustione del razzo ed M il peso molecolare medio di essi.
Impulso specifico. - La spinta S che, per dei sistemi propellenti chimici. - In realtà i valori di prestazione dei sistemi propellenti chimici differiscono notevolmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 3 minuti e 56 secondi circa rispetto al giorno solare medio, sicché l'ora calcolata sulle stelle, detta 'ora siderale più importante in questo genere sia per ampiezza sia per valore, anche se non ebbe un'influenza particolare sui testi posteriori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] o che giacciono nelle mani di gente che non ne conosce il valore" (Aura opera, f. 5r). Lo sforzo dei compilatori poteva arrivare che ne fondano la tradizione occidentale nel Tardo Medioevo, cioè il Testamentum pseudolulliano, si era concentrata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, (più spessa) e la natura della Dorsale Medio-Atlantica; in particolare, è scoperta l'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Liebig e gli concessero fondi adeguati. Nel 1838 il numero medio di studenti che frequentava i tirocini di Liebig salì a 20 Francia nel 1870, che si cominciò a riconoscere il valore della ricerca e l'insegnamento delle scienze applicate fu introdotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] dove Ce (Te) è la curva di solubilità del soluto. Per ogni temperatura esiste un valore σ* 〉 0 tale per cui, per σ 〉σ*, si ha precipitazione spontanea di decine di sostanze organiche. È prevedibile, nel medio e lungo termine, non solo la crescita di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] liquidi extracellulari. Il corpo di un uomo adulto di 70 kg ne contiene in media 92 g: 11,5 g nel liquido intracellulare, 34,5 g nelle ossa . Le concentrazioni medie variano tra 10 e 100 μg per grammo di tessuto fresco, con valori più elevati nelle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] di dedicarsi alla ricerca scientifica, abbandonò l'insegnamento medio per ritornare a Padova quale assistente dapprima, libero rifrangente di vari composti, in special modo l'influenza sul valore ottico dei doppi legami da parte degli alogeni e l' ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...