Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] ione non è sperimentalmente accessibile, si preferisce definire un coefficiente medio di attività γ± (determinabile per via sperimentale), mediante la γ tanto maggiore quanto più esso si discosta dal valore unitario. La dipendenza di γ± dalla ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] sia nel grado rafforzato (per es. fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (per es. mare, lat. mare) sia davanti ’unità di misura si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es. MΩ=megaohm). Posta in ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] sia nel grado rafforzato (es. penna, lat. pinna); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. naso, lat. nasus), sia davanti che si fa riferimento a condizioni normali di pressione (valore standard della pressione atmosferica: 1,01325 bar) e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 'orizzonte zolfifero varia fra 8 e 90 m., con una media di 30 m. Va notato che di solito il minerale solfifero il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello zolfo non è sufficiente per coprire le spese, l'applicazione del ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] 10÷12%, poi è sceso al 6÷7% (questi valori medi mondiali si ripartiscono diversamente nei vari paesi). La forte ascesa di produzione che si verifica nei paesi dell'Asia, nel Medio Oriente, nell'Arabia Saudita, incide sulla produzione e sulle vendite ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] 0,2÷0,3 g di p. per t di ammoniaca ossidata (tale valore può raddoppiarsi, o anche triplicarsi, nel caso in cui la reazione venga 1938), ma in seguito prese a diminuire, fino a ridursi a una media di circa 0,5 t per stagione (da maggio a ottobre). ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] all'interazione tra particelle (o radiazioni) incidenti e atomi del reticolo, detto anormale valore della temperatura essendo talmente elevato rispetto a quello medio del cristallo in oggetto, da consentire la fusione o addirittura la vaporizzazione ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] quali attribuisce all'o. un punteggio basato sulla percezione degli stimoli del flavor; la media dei valori attribuiti viene confrontata con una scala di valori stabilita in base alla percezione degli stimoli del flavor rilevata da un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] di concentrazione tra ione primario e ioni interferenti e dei valori delle costanti di selettività, che definiscono in termini quantitativi il grado dell'interferenza (basso, medio, elevato). Questo secondo tipo di interferenze è grave proprio in ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] cerca allora quale delle seguenti combinazioni si accorda con quel valore calcolato:
È possibile così determinare i segni da assegnare a ÷ 20 (o più) volte maggiore di quella di un composto medio o piccolo, e può arrivare a contenere 5000 ÷ 10.000 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...