(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Room (1936, ivi) che rappresenta una popolare sala da tè di Sydney ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 'incremento naturale tra il 1986 e il 1991 è calato da valori superiori al 4ı al 3,8ı. Nonostante tale ridimensionamento, la inferiore ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di circa 25 q per ha, nettamente inferiore a quella italiana ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] province di Caserta e Avellino è maggiore, anche se i valori assoluti sono molto più bassi rispetto a Salerno e Napoli. Il abitativi di Casalbore con ceramica impressa, che risalgono al Neolitico Medio, gli abitati di Serra d'Alto e di Mulino S. ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di utilizzazione delle capacità produttive hanno toccato valori elevati nel settore industriale. Il tendenziale J. Ladrière et F.Perin, Parigi 1965; P. Lo Re, Le classi medie belghe nella dottrina, in Rassegna di politica e storia, XII (1966), pp. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] all'anno, con i massimi durante il periodo invernale; notevole il periodo delle ore di sole con un valore relativo medio annuo pari al 57% del totale possibile, con minimi invernali (51%) e massimi estivi (64%). Le precipitazioni sono abbondanti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle medie, da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo , si potrebbe ottenere il risultato della conservazione di tali valori in un contesto altro, all'interno di una reciproca ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando benemerita con l'edizione di numerose opere di valore di giovani compositori polacchi (anche di spartiti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante 2000), un luogo del benessere dove ci si lava, si dorme, si medita. B. Viola (n. 1951) va proponendo opere video in cui ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] anglo-americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose mura del Medio Bronzo e un edificio privato del 10°-9° secolo a. C., con soluzioni che anticipano il futuro e tuttavia legato ai valori ancestrali della terra su cui insiste, è il suo ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si applica al baricentro di ciascun concio A; portando X e YA a passare per G risulta modificato il valore del momento d'incastro in:
indicando con l la corda dell'arco ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...