PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ossidato, ha causato un effetto di inversione dei valori, producendo l'impressione di un negativo fotografico; malgrado français 3, 1852-1853, pp. 331-342; Toesca, Medioevo, 1927; H. Swarzenski, Die lateinischen illuminierten Handschriften des XIII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia in Italia che presentino un vero e proprio valore narrativo. Ma tutto il problema dell’influsso celtico ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dai livelli più alti della società fino al ceto medio, ansioso di adottare modelli di comportamento analoghi a quelli , se da un lato mette in scena il coraggio e il valore come virtù tipiche dell’aristocratico romano, dall’altro esprime anche la fede ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] è stata spinta a tal punto che esso ha perduto ogni valore epistemologico (Goffen, 1989, pp. 23-118).Fin qui 1985, pp. 87-118; H. Belting, L'immagine e il suo pubblico nel medio evo, Bologna 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in the Chronica ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] il Tesoro degli Cnidi e quello dei Sifni; in epoca medio-classica, la loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo e in epoca tempio canonico di Zeus ad Olimpia questo rapporto ha il semplice valore numerico di I: 2; lo stesso rapporto esiste nel tempio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] cui rapporto con la massa muraria non si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un fino a 45 m, vennero costruite per la maggior parte durante il Periodo Preclassico Medio, tra il 1000 e il 450 a.C. A 13 km di distanza, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] avviene ormai con scalmi e stroppo.
Durante il Medio Regno non si hanno figurazioni del genere. Ma ).
Dalla pittura murale si avevano finora due contributi di limitato valore: le barchette piscatoriae nella Tomba tarquiniese della Caccia e della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] avanti Cristo.Questo tipo di protezione del tronco ebbe per tutto il Medioevo un ruolo rilevantissimo, addirittura decisivo tra il 7° e il 14° sia davanti sia dietro. A questi si attribuiva un valore magico, perché, come gli specchi, permettevano a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] a. C.). - Un periodo di decadenza politica alla fine del Medio Regno coincise con uno spostamento di popoli in Asia che ebbe come di grazia e di giovinezza che rianima (e muta di valore), i vecchi partiti: anche qui il gusto quotidiano di eleganza ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] questi esemplari, su cui spesso la decorazione plastica ha un valore religioso, come indicano le teste di toro o le figure che si è perduta a C. dopo il primo periodo della media Età del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine straniera ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...