SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] l'alto, la policromia è meno vivace di quella dei vasi corinzi; le zone figurate possono essere incise o dipinte. Il valore artistico è scarso, ma alcune anfore sono interessanti per il soggetto, così una al Louvre con raffigurazione di navi e una a ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] dei vuoti (cioè dei punti che si affondano rispetto al piano medio, o rilievi negativi), che creano effetti di ombra accanto ai massimi scompare quando alla forma plastica si intende dare un valore più simbolico che descrittivo e quando essa viene a ...
Leggi Tutto
TRE FANCIULLE, Pittore delle (Dreimädchenmaler; Three Maiden Painter)
L. Banti
Una idria e dieci crateri, interi o frammentarî, furono uniti inizialmente dal Benson e attribuiti ad un ceramografo corinzio, [...] pittore, il quale sarebbe stato attivo nel Corinzio Medio e all'inizio del Corinzio Tardo. Nella sua bottega , ma uniformi, privi di individualità e generalmente di mediocre valore artistico, ciò che rende difficile la loro attribuzione.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] se meno incisivi. Le convenzioni composite memfite, morte nel loro valore intimo durante il I Periodo Intermediario (fine del III millennio a gruppi di pitture che meglio mostrano quanto il Medio Regno abbia saputo restituire a dignità di esperienza ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] nell'Età del Bronzo Antico (BA) III-IV e nel Bronzo Medio (BM) I di cui non è ancora noto il nome antico e contrafforti emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche sulla ...
Leggi Tutto
ATHRIBIS
S. Donadoni
Città del Basso Egitto, presso l'odierna Benha. Gli edifici del posto sono per la massima parte distrutti, mentre numerosi sono stati i trovamenti che ivi hanno avuto luogo. Fin [...] dal Medio Regno la città offre documenti; ma l'epoca di maggiore floridezza sembra datare dalla dinastia saita in poi. Particolarmente noto il trovamento di un tesoro, databile fra la XXVI e la XXX dinastia, di non grande valore intrinseco, ma che ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
P. Orlandini
7°. - Bronzista e cesellatore d'argenti di Mitilene; la cronologia è incerta: in ogni modo egli rientra sicuramente nell'ambito dell'età ellenistica. Come cesellatore [...] , 156) fra gli artisti degni di lode; come bronzista (Plin., Nat. hist., xxxiv, 85) viene collocato fra gli artisti di mediovalore ..... nullis operum suorum praecipui.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 560, s. v., n. 62; Thieme-Becker, II ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...