Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] esercizio (Acad. lib., ii, 7, 20). C. riconosce il valore del disegno dei pittori del primo classicismo, ma ne rileva la che si rifà ad alcune sculture di scuola lisippea dell'ellenismo medio.
L'attribuzione di C. ad una testa di terracotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] quelli donati alla divinità soprattutto per il loro valore, quindi oggetti personali come gioielli o oggetti da visibile in certe produzioni particolari, come i vasi di Kamares del Minoico Medio, lo stile marino del Minoico Tardo I o lo stile di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] e alta ripresa del tema dell’esaltazione del vincitore, attraverso il valore e la dignità del vinto, impostato nel gruppo del Gallo 509-48.
A.M. Romanini, Il concetto di classico e l’Alto Medioevo, ibid., pp. 665-76.
A.A. Settia, Gli Ungari in Italia ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] di perline in varî colori ed è probabile avessero un valore profano di ornamenti o di insegne di grado. Più tardi che chiariscono lo scopo dell'oggetto. Gli esemplari del Medio Regno trovati a Lāhūn o rappresentati sulle statue dei sovrani ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] poi collegato anche col culto dei morti. Da questo nasce il suo valore di amuleto che può assumere in tale culto e l'uso di deporlo proprietario, che pertanto ricorre sovente sui primi s. nel Medio Regno o nel secolo seguente.
Nel Nuovo Regno, invece, ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] schizzo. Dal punto di vista del significato e del valore delle pitture funerarie, occorre tener presente che esse erano o ionico, dominante in Etruria nelle fasi dell'arcaismo medio e maturo. Composizioni vivaci, talvolta sbrigliate e con particolari ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] di una grande economia di allevamento. Dal livello medio comune emergevano solo gli artigiani grazie all'eccezionale realismo insito nelle raffigurazioni degli animali e il loro indubbio valore artistico, i motivi delle opere d'arte di Minusinsk sono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] dalla sua relazione con certi simboli religiosi; valore simbolico attribuito al numero 8 che si G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storia dell'Architett., Firenze ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] rovine dovevano essere conservate. È impossibile stabilire il valore del simbolico avvertimento: se cioè l'impedimento di dalle Cicladi e da Creta.
La fase di passaggio tra l'Elladico Medio e l'Elladico Tardo (Lerna VI) è segnata da due tombe a ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] artistici del Mediterraneo occidentale. Un più specifico valore archeologico assume agli inizi del XV secolo di documentazione e di restauro di numerosi edifici religiosi di età medio- e tardobizantina. In quest'ambito si colloca anche lo scavo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...