TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] del defunto medesimo: le scene figurate assumono pertanto un valore collaterale o integrativo del corredo, che è specificatamente pratico corte cui si accedeva attraverso il dròmos è della fine del Minoico Medio. Più tarda (TM II) è la t. con camera a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] (Plin., Nat. hist., III, 52; CIL XI, p. 414). Nel Medioevo due soli documenti, del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. e ’area si trovano anche i resti più tardi, tutti di modesto valore. Il perimetro dell’arce ci è forse indicato dalle mura a ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] culturali, nelle quali soltanto il tornio ha davvero valore e utilità pratica, cioè il fabbisogno di massa, questo caso di oggetti di importazione. Tuttavia, al più tardi nella media età di La Tène, si sviluppò negli oppida anche una lavorazione del ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di Micene, di dimensioni ridotte (altezza m 1 in media) è caratterizzato dalla forma geometrizzata e da una ripartizione qualità di molte s. funerarie, non deve farne dimenticare il valore documentario, come è anche il caso delle s. onorarie, dall ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] tra i 30 e i 40 ha, mentre l'estensione media era intorno ai 2,5 ha. La scarsità di terreno e propria. Questo terreno produceva vino destinato al mercato per un valore di 8130 sesterzi circa, fornendo, secondo il rapporto calcolato da Columella ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] a quelli di Biblo si incontrano fin dal Minoico Antico III e dal Minòico Medio in a) Creta; una forma spuria e una copia locale in pietra varianti dell'Iran di cui esistono esemplari di gran valore in metallo lavorato e imitazioni in argilla. Sia gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] della tecnica tipiche della plastica della Mosella dell’epoca del medio principato; una testa di bronzo di Gordiano III eseguita a mezza figura con la sua corazza, con le sue “decorazioni al valore” (corona di alloro, falere, armille) e con la vitis ( ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] riservate solo all'aula, ne rafforzano il valore plastico del volume architettonico e ne accentuano l in Siria ed in Persia. Il regno sassanide tramanda la tradizione al Medioevo, allorché la scultura a stucco ha la sua più grande fioritura nei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] . dal rinvenimento di dischi-corazza bronzei e ornamenti femminili di tradizione medio-italica. Già dall’ultimo quarto del VII sec. a.C. sorti. Tutta l’area quindi veniva ad assumere un valore squisitamente religioso – a lungo, infatti, la zona della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] sviluppi "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e Tardo - Nel Bronzo Medio sono pochi i siti con ritrovamenti di resti compare un logogramma al quale è stato attribuito il valore di "farina", derivata con molta probabilità dalla ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...