Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] proprio "fossile guida" che può assumere valore paradigmatico nell'indagine archeologica volta alla la carne. Rispondono a tale destinazione d'uso le dimensioni medio-grandi, idonee all'"imbottigliamento" di una grande quantità di sostanze ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] I, IV, 7), pur tuttavia rimase inalterato il valore della città intesa come centro di potere e di difesa in EAM, V, 1994, pp. 1-48; La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI - X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] che sorge a Monte d’Accoddi, Sassari. Al Neolitico medio/recente va riferito un villaggio di capanne a pianta circolare maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e molte armi. Da un unico luogo sacro, forse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] un'area residenziale collettiva per i membri della classe media: il rab', che rappresentava un compromesso tra il da un'unica cinta di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] cui rapporto con la massa muraria non si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un fino a 45 m, vennero costruite per la maggior parte durante il Periodo Preclassico Medio, tra il 1000 e il 450 a.C. A 13 km di distanza, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] avviene ormai con scalmi e stroppo.
Durante il Medio Regno non si hanno figurazioni del genere. Ma ).
Dalla pittura murale si avevano finora due contributi di limitato valore: le barchette piscatoriae nella Tomba tarquiniese della Caccia e della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base anche se ci sono oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni valori, resta poco probabile che ci fosse un preciso sistema ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] avanti Cristo.Questo tipo di protezione del tronco ebbe per tutto il Medioevo un ruolo rilevantissimo, addirittura decisivo tra il 7° e il 14° sia davanti sia dietro. A questi si attribuiva un valore magico, perché, come gli specchi, permettevano a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] a. C.). - Un periodo di decadenza politica alla fine del Medio Regno coincise con uno spostamento di popoli in Asia che ebbe come di grazia e di giovinezza che rianima (e muta di valore), i vecchi partiti: anche qui il gusto quotidiano di eleganza ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] questi esemplari, su cui spesso la decorazione plastica ha un valore religioso, come indicano le teste di toro o le figure che si è perduta a C. dopo il primo periodo della media Età del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine straniera ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...