Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle colonie ed i loro primi passi acquistano un valore del tutto diverso da quello finora accordato loro, 428) si osservano le tracce di una fortificazione a secco, con uno spessore medio di m 2. Nella linea fortificata - lunga circa m 4000 - si ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] scene appaiono presentate isolate, nel loro valore simbolico, non come narrazioni di carattere continuativo Dict. arch chrét., V, c. 1299); c. detta di S. Calepodio (nel Medioevo detta anche di Callisto e confusa con quella di S. Pancrazio: G. B. De ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] modellatura fu sempre eseguita a mano. La produzione di el-Badārī (Medio Egitto), il centro eneolitico più antico, si distingue per i vasi con due cabine e un insegna a poppa. Il valore documentario di tali insegue, sormontate da emblemi, si rivela ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di oggetti N su di un'area A, con densità data da d = N/A, la distribuzione di Poisson dà il valore della media delle distanze dal prossimo vicino in caso di distribuzione random da confrontare con quella data. La distribuzione normale o gaussiana è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] fabbricati con pietre esogene, dovettero avere essenzialmente un valore simbolico o un uso rituale) e coltelli con Mutamenti sostanziali avvennero durante le fasi tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C.). Nelle regioni settentrionali apparvero ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esterni sia per s. interni si può seguire, attraverso esempî del Medio Regno e del Nuovo Regno, fino ad epoca tarda. Col tempo Si tratta di un materiale che presenta un inesauribile valore documentario tanto sulla vita privata che su quella pubblica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] 1) antico sarmatico (cultura di Prochorovka), fine V-II sec. a.C.; 2) medio sarmatico, II sec. a.C. - II sec. d.C.; 3) tardo sarmatico Magna Grecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a forma ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e. qui non si intende dare a questo termine nessun valore etnico, cioè di una arte legata a una determinata stirpe; 670 a. C., che è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). Ma più recenti osservazioni pongono in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Per gli ornamenti personali di età vichinga antica e media si possono avere ulteriori imprecisioni per singoli oggetti, a degli stili a. in Scandinavia risulta del tutto priva di valore (Haseloff, 1984); analogamente non è più accettata la teoria ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in ogni tempo; ma durante l'antichità ed il Medioevo la loro attrattiva poté essere di natura religiosa o superstiziosa della scienza storica nel corso del XIX sec., le pubblicazioni di valore e le ricerche nell'ambito dell'A. C. si moltiplicarono, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...