PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] comunque, una totale oscurità sulla sua vita; valore puramente teorico può avere anche la supposizione, dedotta 1991, pp. 51-54; voce Patritius Ravennas, in Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VIII, 4, Fontes P-Petruccius, Roma 2001, pp. 504- ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] integrale più recente, quella curata da A. Crivellucci (Historia Romana, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIX-L, Roma 1912-13), che ha valore canonico. L'edizione La Historia miscella di Landolfo Sagace, a cura di V. Fiorini - G. Rossi ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] di conti, la sua preparazione culturale era quella del medio mercante genovese del Quattrocento, di cui egli fu un più complessa dall'esistenza di diverse monete di conto, di valore fluttuante.
Figura di mercante che per l'ultimo quarto del sec ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] papa gli avesse concesso il suddetto canonicato del valore di sedici fiorini annui. Deve averlo ottenuto effettivamente 1912, ad Indicem; Id., Le famiglie feudali della regione teramana nel Medio Evo, Roma 1917, p. 57; Id., Le famiglie del Teramano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] longobardo di Benevento.
Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva creato e così alla Cavense 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), pp. 30, 60 s.; Le ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] colori più pregiati e ricercati sul mercato), per un valore complessivo di ben 54 lire genovesi; il secondo contratto di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 57, 74; Notai liguri del sec. XII ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] , Caterina Oltrocchi, erano espressione di quel ceto medio cui Rajberti aderì senza entusiasmo: la sua famiglia e bosinate: la musa ‘accidiosa’ di G. R., pp. 21-56; G. Maffei, Del valore satirico di G. R., pp. 57-96; A. Stella, ‘La vita l’è on disnà ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] P. Rajna. L'inizio della carriera di insegnante nelle scuole medie inferiori a Fiorenzuola e quindi a Piacenza non lo distolse il nostro paese dispone di organi di grande autorità e valore" (Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII [1916], ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] si trattava di comprendere in quale lingua fossero scritti e il valore da attribuire ai segni cuneiformi. Egli riuscì a comprendere che si del Nord dell’IsMEO (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente) e diresse la missione archeologica ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] ha dedicato solo brevi accenni al commento del De Perno.
Sul valore della sua opera i giudizi non furono subito concordi. Parte dei feudi.
Opere: XXIIII Consilia pheudalia, et in medio De principe, de rege deque regina tractatus, atque pheudorum ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...