DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] vera scienza. Per esaltare la missione educativa della donna e il valore dei sacrifici ad essa connessi, scriveva che Dio le affidava la diversi ceti sociali, dalle patrizie e dalle alto e medio borghesi, alle massaie simili "alle bisnonne redivive", ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] del 1877) che coinvolsero i figli delle classi medie e medio-basse nel processo di alfabetizzazione della nuova Italia.
anonimi e proprio per questo commoventi, che hanno come primo valore sociale la famiglia e come virtù la modestia di chi sa ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] S. Talamo.
Il fine era quella di "illustrare il valore dell'ordine sociale cristiano e seguire il movimento meraviglioso delle idee Intorno a Prudenzio, ibid. 1915; La scuola in Italia nel Medioevo, ibid. 1915; Gregorio Magno, ibid. 1914; De Carmine ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] , poi a Reichenau il 23 dello stesso mese. Scarso valore si attribuisce a due elementi che potrebbero portare ad anticipare la F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo, Milano 1899, pp. 32-40, 145-149; G. Morin ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] . 236). Di dubbio, o addirittura di nessun valore, appaiono tutte le altre speculazioni genealogiche sulle origini maior s. Gerhardi episcopi", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. muratoriano, LXXIII (1961), pp. 113-140; H. Barré, ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] raggiunse i 600.000 abitanti, aumentò a un saggio medio annuo del 2,5% principalmente grazie ai flussi migratori , progressiva sul reddito, e imposta sull’incremento di valore delle aree fabbricabili) che colpivano redditi e rendite dipendenti ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] Specializzò invece i propri affari nell’importazione di lana di media qualità, che giungeva a Milano via Genova e, in una dote di 100 lire imperiali e un dignitoso corredo di pari valore; pagò inoltre gli studi di un altro nipote. Nello stesso 1405 ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] restate bianche, sia anche suoi versi di scarsissimo valore e metricamente imperfetti. Importanti sono invece le note , pp. 6 s., 533 s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia. Il Medio Evo, I, 2, Palermo 1914, ill. 3, 18; G. Livi, Dante, suoi ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] parzialmente la perdita di cinque casse di "beni mobili", per il valore di 600 ducati, spedite a suo tempo ad Ischia per metterle fusione delle opere di più autori che andava dal Basso Medioevo alla fine del XIV secolo, e diffusa in numerose stampe ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] 14 agosto anche questa posizione dal rilevantissimo valore strategico cadde in mano ai Genovesi. , III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, 91, 93, 96; I "Libri iurium" ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...