MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] cannella, garofoli e pepe, cassia, e altre droghe del valore di molte migliaia di scudi, che facea venire da Venezia 363; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 63-66; O. Verdi, Maestri di edifici e di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] casa di famiglia, possedeva 1500 ducati d’oro e altro per un valore di circa 200 ducati. Faceva parte del terzo ordine di s. belli causae, mores fides probitas virtus detegenda contrariaque in medio ponenda: quae, cum olim odiosa, hodie capitalia sunt ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] relatività, nelle quali si contribuisce a stabilire il valore logico dei postulati fondamentali e del secondo in particolare l'altro, quello di permettere la determinazione del cammino libero medio degli elettroni all'interno dei metalli e, quindi, la ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] indagini sulle civiltà e le religioni dell’Egitto antico, del Medio ed Estremo Oriente e del mondo islamico. Concluso il decennale tra il 1965 e il 1970 verteva sul sistema dei valori, gli atteggiamenti culturali, sociali e politici prevalenti fra i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] agli Anziani. Risulterà chiaro il significato e il valore che il B. attribuiva alla carica di , a cura di L. Frati, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo,XXXII (1912), p. 55; Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] sono due documenti che per il L. assumono un valore insolitamente positivo: il 20 settembre da Dogliani egli donò al storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma 1931, nn. 16 pp. 65-67, 38 p. 164; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] nelle varie sedi della Curia papale e ad Acri, in Medio Oriente. Lasciata la compagnia dei Della Scala, come risulta da le case e terre possedute da Ciaco di Gavignano a Boroli per un valore di 600 fiorini. Nei primi anni del XIV secolo, infine, il D ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] sin troppo ricca e non sempre selezionata per esattezza e valore. Particolare influenza sull'impianto e l'articolazione del lavoro , esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del Medio Evo, Torino 1839) da cui il C. attinge soprattutto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] lettere antiche.
A Milano quindi iniziò il tirocinio d'insegnante medio, dal 1883 in poi presso i collegi militari; entrava frattanto congeniale, se il D. ebbe sempre la mira ai valori culturali, civili, e quasi potremmo dire moderni, dell' ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] economo della congregazione religiosa degli Umiliati di Berica della domus de medio, per la quale, anche negli anni seguenti, redasse molti cit., p. 3, riga 17). Al di là del valore topico del rimando alle fratture tra partiti come causa del male ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...