BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] al potere temporale dei papi e al valore della donazione di Costantino: "quod non la Polemica sulla donazione di Costantino, in Bull. d. Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXIX (1968), pp. 171-172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] i temi quotidiani e i personaggi di ceto umile e medio per elevarsi, con esattezza storica, ai fasti del tragico; 2014, n. 33, pp. 3-67; Id., «Amor supera tutto». Il valore politico dei sentimenti nel teatro di A.S. S., in Eurostudium3w, 2015, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] gli altri, a Cornelis Jansen e Arnaud d'Andillis) un programma per screditare i vescovi, la comunione frequente, il valore delle opere buone e altro: il programma, cioè, che si sarebbe concretato nel Settecento col trionfo dottrinale dei giansenisti ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] provincie lombarde un mutuo di 100.000 lire: la ditta, dal valore stimato di 50.000 lire, si stava preparando a una successiva, Cina e del Medio Oriente. Nel frattempo cominciò la fabbricazione del macchinario elettrico di media e grossa potenza, ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] d’archivio su un tema ben definito, Siciliani nello Studio di Bologna nel Medio Evo (in Archivio storico siciliano, s. 5, 1895, vol. 17, , senza negare il valore empirico di quell’indirizzo, dal quadro mentale e di valori, a sfondo materialistico, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] romanzo. Affiancò questa produzione di tavole, di formato medio e grande, destinate al collezionismo o all'arredo domestico sono tuttora utilizzate per la loro qualità e per il valore di documento visivo dell'epoca: soprattutto i ritratti di ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] il Cenotafio di Dante in S. Croce, opera di elevato valore civile che impegnò Ricci per circa quindici anni, dalla prima idea e restauratore: tra l’altro, pulì e reintegrò del dito medio della mano destra il David di Michelangelo (Moreni, 1813, ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] viva passione per l’alpinismo, convinto del suo valore educativo. Si spese per la riorganizzazione del Club geografiche e costruzione di una grande meridiana a tempo vero e medio in Castiglione Etneo, in Giornale di scienze naturali ed economiche di ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] non quale strumento per la costruzione di gerarchie di valore, ma quale misura dello sforzo di esprimersi, di 1961 divenne membro del consiglio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto in cui restò fino alle dimissioni, nel 1977.
I ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] specialisti in questo campo, che lo tennero in conto di valoroso collega ed amico; da citare per tutti Th. Mortensen, (1923), pp. 7-29 (5 tavv.); Sopra alcuni Stolonoclypeus del Miocene medio della Sardegna, in Boll. d. R. Ufficio geol. d'Italia, LIII ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...