LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] sanctissimi papae Bonifatii VIII, che affronta il valore delle indulgenze, è stato senz'altro pensiero politico di Pierre Dubois, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXI (1959), pp. 162 s.; J. Leclercq, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Isabella di Baviera regina di Francia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la Francia; qui tornò , egli ha lasciato alcune poesie di non altissimo valore, parte delle quali gli sono state attribuite solo recentemente ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] o dagli scolopi che allora erano la sede educativa consueta ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di alcuni a questioni tipicamente teoriche come quella del valore intrinseco delle monete, della capitalizzazione e dell ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] dedicato ai libri antichi e rari d’ogni epoca e valore. In quel periodo, l’attività antiquaria, che allora comprendeva alla storia della capitale, come Le chiese di Roma nel Medio Evo (1927) e Saggio di bibliografia ragionata delle piante ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] pubblicazioni: L'economia politica nel Medio Evo, Palermo 1874 e Dell'economia politica del Medio Evo, in Archivio giuridico, XVI , al quale in seguito il Ferrara attribuirà scarso valore scientifico, manifesta il mutato orientamento di pensiero del C ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] ) prossimo a quello di anteguerra oppure di stabilizzarla al valore di mercato. Seguendo il maestro Griziotti si schierò tra i continuare a crescere, come nel precedente quinquennio, a un tasso medio annuo del 5%. E per continuare a crescere a quel ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] di musica dello stesso Ponzio, invece mai menzionato); quale termine medio viene proposto il 1591. Inoltre, poiché nell'avviso ai proprietà e mutazioni, consonanze e dissonanze, ecc.); II: Del valore delle figure, e delle proportioni (cc. 59v-85; 14 ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] gli operai toccavano le 5000 unità. Si noti che allora il valore della produzione annua toccava i 20 milioni di lire. Se il era venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
La straordinaria vicenda imprenditoriale ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] X, Venezia 1722, coll. 561-654); J.G. Eccardus, Corpus historicum medii aevii, I, Leipzig 1723, coll. 1025-1148; J.B. Carusius, cultura di Federico II: genesi di un mito. Il valore della memoria e della philosophia nell’Historia dello pseudo-Jamsilla, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] dal papa, che gli assegnò dei benefici del valore di 500 fiorini (22 giugno 1327) e pp. 38, 50, IV, pp. 55, 62, IX, pp. 43, 47, 49.
Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, a cura di K. Eubel, Monasterii 1913, pp ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...