VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] nella vicenda del Santo Anello, una reliquia di grande valore economico (in quanto capace di suscitare un imponente turismo e successore Dionisio.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 336-338; M. Collareta, Il ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] sarebbe così divenuto depositario, fino a coprire il valore delle terre sottratte.
Negli ultimi giorni di luglio del di C. Cipolla - G. Buzzi, in Fonti per la storia d'Italia… [Medio Evo], LII-LIV, Roma 1918, ad ind.; I diplomi di Ugo e di Lotario ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] giusto e necessario. Negò, poi, ogni valore alle storie messe in giro contro i Caetani XLIII (1920), p. 389; G. Palco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, ibid., XLIX (1926), p. 136; E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] della sua carica e del suo valore simbolico; intraprese iniziative edilizie e ; G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, pp. 119 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di circa duecento casse contenenti oltre trecento quadri di eccezionale valore (tra cui opere di Tiziano, Giorgione, Piero della .
Nel 1952 fu tra i promotori della mostra sul Medioevo italiano, ospitata al Petit-Palais di Parigi, organizzata nel ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] d'un orientamento teorico quanto al loro valore ed alla congruenza col patrimonio scientifico dell' 1919), pp. 1922; G. Stefanini, D. C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] due guerre fu quasi in costante crescita: nel periodo 1919-24 l'aumento medio annuo fu di 3800 moto, tra il 1924 e il 1929 fu di sopra dopo il 1951, raggiungendo il massimo nel 1955 con un valore pari a due volte e mezza quella del numero indice. L' ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] alle difficoltà economiche; nel 1238, si distinse per il proprio valore durante l’assedio portato da Federico II a Brescia, in 91; G. Piovanelli, Casate bresciane nella storia e nell’arte del Medio Evo, Montichiari 1981, pp. 41, 151-161; A. Baronio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] violento, da parte del G., di vedere imprese valorose senza esclusione di colpi. Questo sirventese è il più Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, Twice-told ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Studii) sono le varianti del ms. leidense al testo arabo del commento medio di Averroè alla Poetica (in Giorn. della Società asiatica italiana, XI [ (l'espressione è di F. D'Ovidio): il valore dello studioso e l'apporto che fornì al rinnovamento della ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...