CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] proponibili per la "reunione al regio demanio", per un valore riscattabile di 317.477 lire su cui la quota di professioni ai ranghi nobiliari scaturita dall'alleanza in atto fra dinastia e ceto medio.
Il C. morì a Torino il 7 apr. 1779 e fu ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] l'autentica passione del sovrano bizantino, per un valore complessivo che fu stimato in ben 6675 iperperi - continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura di L.T. Belgrano - C ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Lingue nazionali e koinè latina, in La Storia: i grandi problemi dal medioevo all’età contemporanea, I, Torino 1989, pp. 529-558) allo studio secondo un’istanza già formulata anni addietro (Valore e giuoco dell’interpretazione nella critica testuale, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] e da lettere di cambio (252.941,57scudi impiegati al tasso medio del 3,8%), che complessivamente fornivano il 23,72% del reddito battaglione della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il 1 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] tale pretesa. Il Senato, come riconoscimento sia del valore dimostrato dalle truppe e dal comandante nel corso dell 1880, p. 268; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio-Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 371; G. Vesnaver, Grisignana d ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] materiale accumulato in questi anni sulla Terrasanta e su tutto il Medio Oriente.
Qui il G. si impegnò sia in compiti di redatte in latino, si connotavano per l'importanza e il valore degli studi storici e degli autori. In prospettiva si può ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] giudice conseguenze rivestite del valore pratico universalmente riconosciuto alle academico rite obtinendo iterum edita, Erlangae 1854; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 508; II, ibid. 1857, pp. 155, 156, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] carta, fil di ferro, tavole di abete, vetri. Il valore totale delle merci ricevute da Venezia fu di circa 100.000 iperperi bizantino nella prima metà del Quattrocento,in Oriente e occidente nel Medio Evo: Atti del XII Convegno Volta [1956], Roma 1957 ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] , p. 35); si rivolgeva soprattutto al ceto medio impiegatizio e ad altri gruppi urbani con un programma di 600.000 lire (nel 1931 la Banca possedeva 450 azioni per un valore nominale di 225.000 lire; a questa data il patrimonio della società ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] et utile". Con un carico di panni per quattromila fiorini di valore, oltre a 56 mila ducati per acquisto di spezie, salparono -38, 40-44; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, pp. 1044-1046; H. Brockhaus, Die Brancacci ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...