ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] notizie sull’uso, sulla forma ecc. degli scudi nel Medio Evo, e nei tempi anteriori e posteriori ad esso, dettate ’argento, mediante coppellazione, al fine di scoprire e determinare il legale valore intrinseco di ogni pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] borghese, tale da rendere facile l'identificazione di un lettore medio con le sue posizioni e i suoi commenti.
Su posizioni umana, una superbia intellettuale basata sulla consapevolezza del proprio valore (giustamente il Signoretti, p. 171, annota che ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Palma si dedicò per qualche tempo al commercio marittimo in Medio Oriente, prima di trasferirsi nel 1860 a New York, d’indipendenza italiane del 1859 e 1866, meritando diverse decorazioni al valor militare. Nel 1869 lasciò l’esercito e fra 1870 e ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] una stagione particolarmente feconda, a cagione del valore di legge territoriale rivestito nel Regnum dal diritto ", in Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. 295-297; Id.,Medio Evo del diritto, Milano 1954, pp. 553-554; P. Fiorelli,La ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] il Manzoni, dove nel 1909 conseguì la maturità con un’ottima media. Grazie a una borsa di studio, fu ammesso al Collegio Ghislieri richiamato come soldato semplice, ottenne due medaglie di bronzo al valore e fu congedato con il grado di capitano – si ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] il 24 maggio del 1086, quando Desiderio fu eletto papa. L'Historia, per il suo altissimo valore di fonte storica, colloca A. tra i più benemeriti scrittori del Medioevo. Ma il suo pregio acquista più risalto, se si considera che l'autore, si propose ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] dall'astronomia dopo la scoperta del telescopio. Del suo valore scientifico, anche in relazione all'epoca in cui fu cui inizia il Tractatus tertius: "Dicimus terram esse in medio sphaerae mundi, seu firmamenti... quod primus omnium Parmenides ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] del complesso della geografia, ha non soltanto un notevole valore pratico, ma anche informativo e attraverso ad essa vengono 1935, vincitore di una cattedra di geografia economica nelle scuole medie, andò ad insegnare, per un anno, ad Ancona presso ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Scafati.
Come i suoi avi Piccolomini si distinse per il valore militare e la lealtà politica alla Corona e, impegnato sul 1541, anno del suo definitivo allontanamento da Siena, Piccolomini mediò tra le opposte fazioni e le alterne unioni dei monti ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] questi bivalvi fossili e definendo il loro valore cronologico che sino a quegli anni aveva . con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp. 125-149, 1 tav.; Sul Lias medio del Monte San Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...