• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [828]
Diritto [190]
Biografie [108]
Economia [67]
Storia [63]
Matematica [39]
Diritto civile [43]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Fisica [32]
Biologia [32]

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] c.p.a. deroga al principio della domanda (ma in parte, atteso che il ricorrente potrebbe anche non avere interesse all’accertamento della sola illegittimità prevalenti rispetto al (parzialmente) contrapposto valore della pienezza del doppio grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Maternità surrogata

Diritto on line (2017)

Emanuele La Rosa Abstract L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] criminalizzazione generalizzata della “surrogazione di maternità”, atteso che gli interessi richiamati non vengono aggrediti e familiare) il rifiuto opposto da uno Stato di riconoscere valore legale alla relazione tra un genitore e i suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] intende riassumere le discipline fiscali di questo specifico modello societario attese le sue consonanze con le società di persone. L veramente unificante delle riforme in esame e il reale valore a cui sembrerebbe aver inteso ispirarsi il legislatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] del giudice di adottare una «speciale cautela, atteso il carattere “mediato” che ha la rappresentazione Torino, 1990, 415. 18 Così Ferrua, P., Il giudizio penale: fatto e valore giuridico, cit., 300. 19 Tonini, P., Manuale, cit., 303. 20 Si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità Paolo Vittoria La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] della controversia inizialmente incardinata davanti a lui, atteso che proprio innanzi a lui la competenza il giudice ad quem in sostanza rilevi di ufficio un’incompetenza per valore il cui rilievo è ormai precluso essendo trascorsa l’udienza di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO – GIURISPRUDENZA – LITISPENDENZA – CODICE CIVILE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] diritto penale, parte speciale, VIII, Padova, 2010, 373). Atteso che la sfera applicativa dell’art. 627 c.p., da quella dell’art. 626 c.p., anche la rapina d’uso o di tenue valore per bisogno, deve rientrare nell’alveo dell’art. 628 c.p. (salva l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , innanzitutto, un nuovo ruolo della dogana, atteso che il completamento del mercato interno, la 1990, n. 11). Una delle novità più rilevanti in materia di valore in dogana è costituita dalla disciplina del trattamento dei diritti di licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] e della logistica appare misura di sicuro interesse, atteso che l’assenza di una compiuta e coordinata parti con specifico contenuto precettivo convivono con altre parti con valore dimere raccomandazioni o suggerimenti; cfr. sul punto il parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , che non ricevevano una tutela neanche nei riguardi del genitore, atteso che per essi era previsto solo un obbligo alimentare durante la del diritto di famiglia, ha innovato ampiamente il valore e il contenuto delle norme. Il riconoscimento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] il controllo amministrativo non può non avere questo come valore di riferimento. Un’ultima questione concerne l’ambito tutela civilistica prevista nell’art. 32 c. cons., atteso il minore rilievo della predisposizione unilaterale nella prospettiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali