La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] il controllo amministrativo non può non avere questo come valore di riferimento.
Un’ultima questione concerne l’ambito tutela civilistica prevista nell’art. 32 c. cons., atteso il minore rilievo della predisposizione unilaterale nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] indirettamente ma anche con persuasiva efficacia il valore etico e significante della figurazione medesima. Nessun naturali la concretezza solenne e grandiosa dell'evento lungamente atteso, misticamente collocato nello sfondo di un cielo soffuso ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] neanche in quelli francesi: ciò non può non meravigliare, atteso che esso fu tradotto in quella lingua e certo esemplato parlare di plurisecolare isolamento del trattato il cui grande valore scientifico, la ricchezza di osservazione, la chiarezza di ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] dei diritti fondamentali dell’Unione europea (avente il medesimo valore giuridico dei trattati a partire dall’entrata in vigore , e sulla scorta della quale ha emanato l’avviso.
In attesa della decisione della C. cost., va però segnalato che Cass., ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] .
La turbativa dell’utilità può riguardare sia il profilo del rapporto di valore tra le prestazioni, sia la possibilità di perseguire le utilità attese dalla prestazione.
In entrambi i casi, la rilevanza della sopravvenienza sembra caratterizzarsi ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] proposta di accordo corredata da una dichiarazione dell’imprenditore, con valore di autocertificazione, attestante che sulla proposta sono in corso trattative considerate all’uopo rilevanti in sede sovranazionale, atteso che l’art. 2 reg. 2015/848 ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] può “causalizzarlo” e delle condizioni con cui si attui, atteso che esso può avvenire prima della presentazione della domanda ovvero garantito un pagamento parziale, purché nei limiti del valore di realizzo dell’oggetto della garanzia.
Tuttavia, va ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] alienazione in funzione non di garanzia, ma, appunto, di adempimento, e l’invalidità del patto marciano, atteso che l’equità dei valori non può supplire all’inettitudine causale di un negozio di garanzia attributivo della proprietà25.
Talaltra, si fa ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] inadempimento non provoca la diminuzione dell’originario valore del patrimonio, ma solo il mancato incremento nostri fini delle obbligazioni aventi ad oggetto un “dare”, attesa l’immediata riferibilità ad esse del presupposto dello stato di ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] ha a che fare con l’istituto della simulazione, atteso che la riqualificazione in parola avviene anche se le parti complementare residuale (diversa da quella da accertamento di maggior valore) appare applicabile, in conformità al disposto dell’art ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...