Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] infiltrazioni e dai condizionamenti mafiosi, assumendo invece valore preminente lo scopo di salvaguardare i cardini concentrerebbe esclusivamente sul candidato estraneo all’ente malavitosa atteso che non avrebbe senso infliggere al politico intraneus ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] mediato da un atto d’autorità di riconoscimento del valore e di imposizione del connesso titolo pubblico sul bene queste ultime previsioni restano fortemente sospette di incostituzionalità, atteso che la Corte costituzionale, con le sentenze 10. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] garanzia di un esercizio non autocratico del potere direttivo, atteso che, se anche si modificano le mansioni di un tutto esemplificative queste precisazioni e prive, quindi, di un valore quali elementi di fattispecie, resta che esse valgono a ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di rivincita.
Nell'ottobre 1776 il G. ottenne finalmente l'atteso riconoscimento politico: la sua nomina alla corte di Napoli - della sua condanna.
Alla Narrazione, non priva di qualche valore letterario, in cui l'analisi politica si mescola ad ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] incidentale, senza incorrere in vizio di ultrapetizione, atteso che in ognuna di tali domande è implicitamente quelle legate ad interessi di carattere generale, specie se ancorati a valori costituzionali quali la solidarietà sociale di cui all’art. 3, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] fornito, sull’argomento, contributi esegetici significativi, atteso che la tendenza nomofilattica è stata quella essere sia beni mobili che immobili, ma anche energie aventi valore economico. Per «opere» si intende qualsiasi tipo di prestazione ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] carattere interpretativo dell’art. 2 bis citato, atteso che il testo non contiene alcuna espressione che evochi commissione di massimo scoperto: la Cassazione civile riconosce il valore vincolante del principio di simmetria; in Contratti, 2016, 969 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] delle parti. Fa eccezione a questa regola la donazione di modico valore, per la quale è richiesta la traditio del bene. Si tratta atti una parte delle norme dettate per la donazione, attesa l'identità dell'effetto economico. Non si applica, invece ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] o di proscioglimento – ovvero dal decreto penale divenuti irrevocabili, «atteso l’incontestabile tenore dell’art. 649, co. 1, c reato o illecito amministrativo, è l’unico ad assumere valore costituzionale, in ragione del principio di stretta legalità ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] indietro le cose d’altri, alle quali noi abbiamo purtroppo atteso, e venire alle nostre. Io veggo cotesta città da costoro quasi tutte le lettere private del periodo ferrarese, assume il valore di un nostalgico richiamo agli studi, a Firenze, mentre ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...