Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] vero però che tali ragioni non hanno, per così dire, un valore immanente al sistema o, comunque, un carattere di irrinunciabilità da parte dell sospensiva, il legislatore minus dixit quam voluit, atteso che il potere di revocare o modificare la ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] coniuge superstite anche in caso di rinunzia all’eredità, atteso che il rinunziante può sempre domandare il legato a Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni acquisiti, che l’acquisto ha luogo senza bisogno di ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] copie a documenti originali, al fine di garantirne lo stesso valore giuridico, specie sotto il profilo probatorio.
Il meccanismo si basa sostituibile da una dichiarazione del destinatario interessato.
Atteso che la corrispondenza con il vero del ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] grave, non può superare una somma pari al valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguiti una questione di riparto tra giudice ordinario e contabile, attesa l’autonomia e non coincidenza delle due giurisdizioni. ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] una delibera dei soci. Dopo il deposito del valore delle azioni presso la sede della società anteriormente alla fanno sorgere il dubbio di un limitato coordinamento tra le materie atteso che la ratio delle differenziazioni non è sempre chiara. In ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] non è assistito dall’autorità di cosa giudicata, atteso che la sua efficacia resta limitata all’oggetto del la competenza o, in subordine, quello previsto per la lite di maggior valore.
Relativamente alla competenza, dagli artt. 34 e 40, co. 6 e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] stessa durata o una durata predeterminata. In alcuni casi, essa è disposta in attesa della scadenza di un termine, per lo più predeterminato (artt. 296, 332, considerato un valore processuale per il nostro ordinamento, ma non è tuttavia un valore che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] in Francia, prese parte all'assedio di Metz, ffistinguendosi per il suo valore.
La sera del 14 febbr. 1553, ultimo giorno di carnevale, venne celebrato il suo tanto atteso matrimonio con Diana. Il giorno precedente il re aveva dichiarato decadute le ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] del conto (Cass., S.U., 2.12.2010, n. 24418), atteso che la fissazione del dies a quo alla data del singolo addebito non dovuto 1, c.c., in quanto esse assumono, verosimilmente, valore essenziale solo per il creditore. Essa, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] il reato di cui all’art. 733 c.p. il danneggiamento di beni di valore archeologico, pur se di proprietà dell’agente (Cass. pen., sez. II, 11. commissione del fatto con violenza alla persona o con minaccia, atteso il richiamo all’art. 635, co. 2, n ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...