peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] peccato / chi si spergiura (CLX 12).
Nel sintagma ‛ far p. ' il valore di " colpa " si attenua di molto o scompare del tutto, sostituito da quello il p. degli angeli nell'impazienza per non aver atteso l'aiuto divino, D. riflette la teoria di un ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] predisporre in gran fretta una flotta che si mise in mare in attesa di intercettare le galee genovesi. Il 3 maggio 1241 la flotta con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3.000 oncie d'oro. I suoi eredi, in ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] tra lo Stato unitario e la Chiesa – da lungo atteso dai credenti italiani. Nella giornata successiva un altro senatore operare nella storia successiva.
Tuttavia dietro al richiamo al valore incommensurabile della «messa» rispetto a «Parigi» c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di essi si può trarre dal testo romano appare più lontana dai valori propri di quella società. La promissio è il fatto di una tipo? Una questione ben lungi dall’essere puramente teorica, atteso che da essa passa la differenza fra novazione totale e ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] detto) e consigli operanti in regime di prorogatio, in attesa delle definizione delle vicende relative all’impugnazione di tale regolamento e fissazione sono oggetto di pubblicazione, con valore di pubblicità notizia, nel sito istituzionale e di ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , in essa contenute, siano davvero vincolanti per le parti, e atteso che le norme che prevedono la provvisoria esecuzione di sentenze (art. II del c.p.c.
L’innovazione possiede indubbio valore sistematico, ma va tenuto conto di quanto era già ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] di leasing, non pare praticabile nella fattispecie la cd. opzione del prezzo-valore di cui all’art.1, co. 497, l. 23.12.2005
Da ultimo, ma non tale quanto ad importanza, atteso che sulla questione s’incentra abitualmente larga parte del contenzioso ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] cosicché il successivo deposito di esso assume il valore di una mera condizione di procedibilità.
La focalizzazione , co. 3, e l’art. 84, co. 4, c.p.a., atteso che la prima disposizione converte, come sopra osservato, l’azione di annullamento in una ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] ), tramite l’applicazione di un’imposta sostitutiva sul valore periziato del bene, che costituirà il nuovo costo storico determinazione di regime iva applicabile ad analoga operazione, atteso che ai fini dell’IVA occorre avere riguardo esclusivamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] riferisse proprio alla nascita di Lorenzo, il futuro «Magnifico», l’atteso figlio maschio. Di una figlia naturale di nome Maria non del padre aveva fatto un inventario di tutte le cose di valore, inclusi i libri, che si trovavano nel palazzo di via ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...