Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] n. 1 sembra prevalere il progetto Leone, atteso il rilievo predominante che assume la via incidentale giudica della legittimità delle leggi e degli atti aventi forza e valore di legge nella sede incidentale, in seguito a questione sollevata nel ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] luce sull’esperienza della morte da cui ciascun uomo era atteso al termine della propria vita. Il perno di quest’opera stesso, che di quella verità vive, e in essa ha il proprio valore (p. 31).
Bibliografia
U. Spirito, Giovanni Gentile, Firenze 1969. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] lo rappresentano nelle diverse fasi.
Il munus, molto atteso e desiderato dalla folla appassionata a tale genere di è visto, parallelamente anche i rilievi, che possiedono quindi valore sia commemorativo che funerario.
Tra gli esempî più completi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] di amicizia familiare, essa ha preso un bagno dal forte valore simbolico e rituale, ed è stata poi riccamente incoronata, sottomissione al marito.
È arrivato dunque il momento più atteso, l’evento che costituisce l’immagine più pregnante del ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della pronuncia, sia come elemento costitutivo del valore del precedente: quest’ultimo profilo è anzi stile della motivazione, sul quale difficilmente possono incidere le norme, atteso che esso dipende piuttosto da fattori quali la cultura e la ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] Ep XIII) -, alle quali non toglie, ma anzi aggiunge valore il fatto che il suo atteggiamento nei confronti dei signori di cantica in via di elaborazione (ipotesi di F. Mazzoni), nell'attesa di farlo protagonista, un due anni dopo, di un episodio ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] della declaratoria di estinzione del reato per condotta riparatoria, atteso il richiamo da parte dell’art. 162 ter alla norma 2, c.p., il tema attiene alla cd. confisca di valore.
Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] a due anni per entrambi i gradi, al di là del valore economico), con un equo contemperamento tra le esigenze di certezza e immediatamente denunciato, è però all’evidenza inadeguato, atteso che l’arco temporale previsto è normalmente insufficiente ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] corrispondente ad una percentuale – fissata nel contratto - del valore dell’affare che il preponente abbia concluso con il terzo prevedibile una consistente riduzione del volume degli affari atteso.
Il mancato, tardivo o inesatto adempimento di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] perplessità il limite di tipo qualitativo alla riserva, atteso che «normalmente l’appaltatore è un terzo rispetto spese, che non può superare il 2,5 per cento del valore dell’investimento, come desumibile dallo studio di fattibilità posto a base di ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...