Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] possibilità di ottenere questa rivalutazione in tempi ragionevoli, da attuarsi – in attesa di una più organica riforma del giudizio d’appello, che individui ipotesi, in relazione al valore della causa, in cui la trattazione e la decisione avanti alla ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] semplice naturalezza nell'inserimento di un tema lungamente atteso e quasi preparato dal culto e dalla tradizione che ne faceva un ritratto di M. eseguito da un apostolo. Il valore quasi di reliquie, o reliquiis similis, di tali immagini di M. ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] per un decennio circa (tale è infatti la durata attesa della sua vigenza) agli innumerevoli impulsi che caratterizzano i al criterio in parola nel caso di lavori per affidamenti di valore fino a due milioni di euro, a condizione che l’appalto ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] coartazione rifletta la competenza specifica funzionale del p.u. atteso che ciò che rileva è che la qualità soggettiva, altra impostazione ha attribuito al termine ‘utilità’ un valore sicuramente più ampio, facendovi rientrare tutto ciò che per ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] agli atti di cui alla l. 7.8.1990, n. 241, atteso che l’art. 22, alla lettera e), qualifica quale pubblica amministrazione tutti obbligato ad assicurare la concorrenza – quale valore supremo, di derivazione comunitaria e costituzionale, destinato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] sull’istruzione» e i «principi fondamentali» di tale materia, atteso che le prime sono espressive di competenza legislativa esclusiva dello , con previsioni che vanno dal valore minimo di 300 euro (Sicilia) fino a valori di 500 (Toscana) o 600 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] chiusa la lega di Pisa: l'accordo, che non aveva valore retroattivo, veniva a sancire la divisione delle aree di influenza, propria mediazione per ottenere da Bonifacio IX la tanto attesa incoronazione imperiale: disceso in Italia per la cerimonia ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] è diventato il giudice di pace «qualunque ne sia il valore», vale a dire per materia, sia il rito applicabile. Miscione e D. Garofalo, Assago, 2009, 319; Gentile, S.L., In attesa dell’art. 445 bis c.p.c.: una cognizione trifasica per sfoltire il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] atto amministrativo illegittimo non costituiscono una regola di valore costituzionale, che il legislatore ordinario sarebbe tenuto comunque disapplicabile da parte del giudice ordinario, atteso che l’istituto processuale dell’inoppugnabilità concerne ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] atti processuali, non sono applicabili anche al teste, atteso che esse rispondono alla esigenza di assicurare il diritto di dalla persona sottoposta alle indagini». L’esatto valore semantico del termine dichiarazione è quello di espressione ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...