Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] il pieno sviluppo della persona umana, secondo la tavola dei valori espressa nell’art 3, e, per il tramite delle leggi del diritto, il processo di svalutazione della moneta, atteso che il legislatore può legittimamente scegliere di riferirsi ad ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a 12 miliardi, con più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a quello approda a risultati notevolmente diversi da quelli attesi dai sostenitori della centralità delle differenze culturali e ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] venga oggi impiegata non solo in termini operativi, ma anche come valore di per sé comunicativo, fino a stemperarsi in escamotages o vezzi chat-line (dallo smiley all’emoticon) e al tanto atteso e-book, il libro elettronico. Ci si occuperà poi di ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] asiatica corse la distanza in 3′50″46. Due dati per capire il valore di questo tempo. Il primo è che l’atleta cinese ha migliorato di i rischi e gli inconvenienti prevedibili rispetto al beneficio atteso sia per il singolo soggetto dello studio sia ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] filosofia che non rappresentava affatto una tappa del percorso speculativo, atteso da altre mete, bensì la meta, essa stessa, di lo spirito ritrova se stesso, e a cui perciò riconosce un valore» (pp. 191-92).
Il dramma del mondo: arte, religione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] è la metrica temporale, è la sfasatura fra i tempi dell'attesa umana e i tempi dello svolgersi dei fatti del mondo.In questo entrano in gioco giudizi di valore e il tempo ha lo spessore del vissuto. È la nostra attesa a porre la differenza. Una ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che devono essere riportati nel nome del file, atteso che diversamente non solo sarà difficile, ma quasi impossibile un’evoluzione complessiva della società ed è questo uno dei suoi valori.
1.3 Ulteriori fonti, le specifiche tecniche
Il reg. n ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] . In questo modo il legislatore ha forfettizzato il valore del danno cagionato alla parte che subisce il recesso di lavoro.
La dichiarazione di revoca può essere resa anche oralmente, atteso che la forma scritta è indicata dal co. 21 dell’art. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] ipotesi ausiliarie, soltanto le analogie matematiche, il cui valore era provvisorio. Tali analogie davano origine a una serie se avesse saputo in anticipo quali difficoltà lo avrebbero atteso. Più approfondiva la conoscenza dei suoi esperimenti, più ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] produzione, in una misura tre volte più abbondante dell’atteso, di stati legati di quark (i mattoni delle -tempo. Le leggi del campo si ottengono imponendo che esso minimizzi il valore dell’azione, una somma su tutti i punti dello spazio-tempo della ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...