Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] personaggio noto e il suo nome soltanto bastasse a creare specifiche attese nel pubblico. Si aggiunga che il capostipite di casa d'Este , l'amore anche nel suo aspetto fisico, hanno un valore in sé positivo, e devono essere ricercati perché rendono il ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Vittore di Matteo (più noto come Vittore Belliniano), stima il valore dell'opera in 150 ducati; ma i provveditori decidono d'autorità della cultura ebraica: il confronto col destino e l'attesa del riscatto.
Il fregio si estende per quasi sedici metri ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , partiti dopo di lui; ma quando il primo, atteso ansiosamente nei circoli illuministi, occupò il centro della scena suscitando ambienti in cui la attività scientifica era già un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattore di stasi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] eretta una statua in Campidoglio, per honorare l'eccellenza del suo valore" (EN, XI, p. 119).
Nell'estate di quell'anno del 1630 che riuscì a completare il suo capolavoro lungamente atteso. Egli sperava di portarlo fuori dalle secche della censura ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] che il mercato regolamentato sospenda la negoziazione dei relativi valori mobiliari se ha motivo di sospettare una violazione delle norme parti correlate, ovvero quelle operazioni che, atteso il particolare rapporto che intercorre con la ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del beneficiario e la clausola di intrasferibilità: l’omissione, attesa la possibilità di rifiuto del mezzo di pagamento irregolare, 46/CE (art. 1, 2° co., lett. b), «valore monetario rappresentato da un credito nei confronti dell’emittente che sia: ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] nel quale la domanda dei Paesi industriali si riduca in valore assoluto per fare spazio all’inevitabile aumento dei consumi dei più permeabili di quelle che esistevano precedentemente.
L’atteso effetto di riduzione dei prezzi dell’energia non si ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] in grado quindi di esercitare l’effetto terapeutico atteso. L’identificazione di queste nuove molecole è queste librerie dovrebbe tuttavia fornire dei composti capostipite di alto valore aggiunto e facilmente sviluppabili in composti guida. Un caso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] , le remore morali più solide.
I costi attesi della corruzione
Tra i possibili vincoli alla corruzione e ai diritti garantiti dalle procedure pubbliche, oltre che contrario ai valori democratici, è d'ostacolo al corretto funzionamento del mercato (v ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] volta, non possono che essere definiti dal sistema di valori dominante in un dato momento storico.
2. La funzione compensatrice, che deve misurarsi con l'andamento congiunturale atteso del sistema economico cercando di stabilizzarne la crescita sulla ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...