La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] P=mV, dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: X=3 m, V=−5 m/s descrive palio un premio da un milione di dollari. In attesa di una soluzione completa, la QCD viene affrontata con ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che il B. respinse da sé la possibile accusa di aver atteso all'opera in concorrenza col padre Cacciari: "... non vorrei che si carattere divino dell'istituzione stessa del primato, il suo valore in relazione al problema dell'unità della fede dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , etc.? Oppure e un contratto invalido perché viola principi e valori già oggetto di altre disposizioni di natura civile?
(ii) Nel ECR, 1996, I, 1759. Il parere ha precisato che, atteso il testo del Trattato in quel momento in vigore, la Comunità ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] furono presi; il tesoro e l'intero armamento del duca, del valore di 600.000 ducati, caddero nelle mani di Ladislao. La grave disponibile a trattare con Sigismondo, L. ottenne l'atteso pretesto per una nuova invasione nello Stato pontificio, tanto ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] . Ne derivano interessanti applicazioni, tra cui sono di valore geodinamico quelle che riguardano le onde SKS che attraversano il viriale rispetto alla massa della materia visibile.
In attesa di ulteriori sviluppi sperimentali, di calcolo e teorici a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] 2000-2005 si osserva uno scarto di 3,7 figli per donna fra il valore massimo di 5,0 raggiunto in Africa e 1,3 registrato in Giappone, fra i popoli. E ancora (v. tab. 5): la variazione attesa della popolazione in età lavorativa fra i 15 e i 64 anni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] . Una stima del rischio sismico, cioè la valutazione del danno atteso a seguito di eventi sismici, indica, in base a uno ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran lunga superiore a quello degli edifici stessi (musei, ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ufficio, magazzino, celle frigorifere ed aree di accesso e di sosta, atteso che in una tale eventualità il contratto non ha per oggetto un salvo che sia stato richiesto l’accertamento, con valore di giudicato, dell’esistenza o inesistenza di un ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] disciplina5. Nel corso della redazione del presente scritto è stato emanato l’atteso decreto ministeriale (d.m. 4.8.2014, n. 139, alla prima udienza se si tratti di incompetenza per materia, per valore e per territorio nei casi di cui all’art. 28 c. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] shuttle e sulla stazione spaziale.
Infine arriva il momento più atteso, quando si è finalmente assegnati a una particolare missione. una riduzione di circa il 10% rispetto ai valori precedenti al volo, riduzione rapidamente corretta con il rientro ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...