impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Font. 37 " in potestatibus, in imperiis gerendis ". Il terzo valore del termine (perpetuum regnum in Papia) designa di preferenza l'i era destinato a essere imperatore e che, nell'attesa, esercitava le funzioni imperiali) era tradizionalmente legata, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . Mise in rilievo con chiara coscienza del proprio valore l'esperienza che possedeva, chiese un compenso consistente (Brenzoni, pp. 69 s.). Per Vicenza, invece, dove era atteso, forse invano, in dicembre, G. consigliò per iscritto di approntare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] pubbliche precisazioni e il fisico Amaldi a stigmatizzarne il valore scientifico –, ma in particolare dopo l’avvento del di chiari indirizzi di pianificazione (temendone l’intervento atteso e imminente eventualmente sfavorevole), nella seconda metà ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] De distillatione, pubblicata nel 1608, ma alla cui stesura egli aveva atteso sin dal 1604. Sempre nel 1604 fu pubblicata a Napoli un'altra lettura. Non è, senza dubbio, un'opera di grande valore, ma, oltre che costare all'autore un notevole sforzo di ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] come i / di sol, gli " anni " che Adamo trascorse in attesa di salire al beato concilio (Pd XXVI 120); si aggiunga Rime CIV 89 usato sole che a loro non luce (Cv I XIII 12; per il valore delle espressioni sole nuovo e usato sole, cfr. M. Barbi, in " ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] pur su questioni di tale importanza, non era atteso»38. Per Lattanzio, Massimiano obbedisce senza riserve, mentre aveva divisi nel 308, e al di là della rinuncia al valore politico di questa filiazione, alla quale Massimiano stesso aveva aderito nel ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] città salifera.
Al sale venivano applicate due imposte, l'una sul valore, il "quinto", pari alla quinta parte del prezzo, e l' esso dimostra come i mercanti veneziani non avessero atteso l'autorizzazione del maggior consiglio per importare sale, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] tassi di interesse determinano (o contribuiscono a determinare, insieme ad altri fattori quali gli utili attesi o la valutazione patrimoniale delle attività sottostanti) il valore attuale di un bene o di un titolo, attraverso la funzione di sconto.
D ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] derivati di credito da parte delle imprese di assicurazione atteso anche [e forse soprattutto] che, in base alle una parte dell’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 1987, 78 ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] è il volume di Ernst Aeschbach Analisi del valore scientifico dell'esperimento. Distribuzione dell'eroina in Svizzera parlare di inefficacia della 'scelta repressiva' è un assurdo, atteso che il consumo, in Italia, è totalmente depenalizzato; ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...