Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] alle ragioni politiche debbono supporre che Tiridate abbia atteso il momento opportuno per attuare il proprio piano , vale a dire il consiglio del re. Questa assemblea, dal valore più che altro consultivo, raggruppava attorno al re la nobiltà. Dopo ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] è accordata solo all’opera che presenti «di per sé carattere creativo e valore artistico» (art. 2, 10° co., della l. 22 apr. 1941 diritto d’autore dei suoi stessi anticorpi filoconcorrenziali, atteso che l’esclusiva finisce per estendersi dalla forma ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] che siano note tutte le proprietà e in particolare i valori limite delle sollecitazioni che può sopportare in esercizio.
L' finito.
Ma, anche nel campo siderurgico, l'avvenimento più atteso per il futuro sarà il risultato di un progresso generale più ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] eran venuti formando nella penisola italiana. Non si era atteso il Settecento per accorgersene, ché era cosa sospettata o lotta tra poveri e ricchi, tra puri e corrotti, tra valorosi ed astuti, senza ritrovare l'eco delle parole di Paoli nell ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] " così vasta degli effetti de la divina sapienza, § 1] sono; con chiaro valore partitivo in I I 4 de li uomini lo maggior numero, la maggior " parte voluntatis (§ 8). E il poeta, quando sia atteso a doctrinae operi (IV 3), adequato il materiae pondus ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e Giovanni Bosco (m. nel 1888), convinto del valore morale e educativo delle Scritture, fonte di vita spirituale corso di stampa la seconda edizione revisionata dell’intera Bibbia, attesa per il 2011.
La traduzione letteraria ecumenica
Nel corso del ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] (più a.); ardenti, Pd XXXI 142; arrogante, Pg XI 62; attento, Pd XXVI 3; atteso, I 77; beati, If IV 61; beato, Rime dubbie VII 9, Cv III XV 7 9.
22. ‛ Farsi ', unito ad avverbi di luogo, col valore di " andare ", " muoversi ": If XXI 92 i diavoli si ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] conflitto potesse significare un avvio al declino del mondo dei valori e della stessa realtà di potenza con cui si identificava sforzi esercitati al riguardo non siano stati pari né alle attese, né a quanto forse si sarebbe potuto fare sulla base ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] soggiaccia al termine di decadenza previsto dall’art. 6, atteso che tale norma, di stretta interpretazione, è inapplicabile ai riferimento a controversie di lavoro, ma senza analoghi limiti di valore della causa – è impugnabile (e poi è possibile il ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] la condizione (1) debba comunque continuare a valere. L'effetto atteso di una variazione del prezzo da p* a p sarà allora dei due produttori, 1 o 2, e j l'altro. Il valore massimo di xi, coincidente con la produzione ottima di un monopolista, si ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...