Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , un Mayer erano protestanti e che nessuno di loro aveva atteso il 1840 per cominciare a essere presente nel movimento risorgimentale italiano guida nelle buone vie del Signore sarà di inestimabile valore»31. Una frase che riassume tutto: obbiettivi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] M. si portò a Siena (10-14 ag.), dove era atteso Giulio II; era stato inviato in cerca di informazioni, ma il Mentre Capponi e Boscoli furono mandati a morte (25 febbr.), e Valori e Folchi condannati a due anni di fortezza, agli altri imputati furono ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] a sacrificare ogni cambiamento pur di non alterare i valori tradizionali della società di antico regime – costituisce disatteso le loro aspettative, al punto che, per il tanto atteso riconoscimento di un ruolo politico, la causa italiana sembra loro ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] ricchi impulsi dell’azione e della poesia, il caldo mondo dei valori e degli ideali. Destituiti questi ultimi, e le passioni che li di Giacomo come di discepolo a maestro, col tanto a lungo atteso e bramato «uomo di cuore d’ingegno e di dottrina ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] non abbisognava grande estensione per la parte moderna, atteso le numerose biblioteche delle corporazioni religiose, che stavano Tale mancanza, e in genere la scarsità di opere di valore scientifico o filologico prodotte all'estero, l'assenza di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] però, in ogni caso, di un'interpretazione della realtà in funzione di un avvenire desiderato o atteso, tali valori posseggono incontestabilmente un carattere ideologico. Dovremo attribuire a questo carattere un significato peggiorativo? Sì, senza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] "un comportamento desiderato, o considerato obbligatorio e nemmeno soggettivamente atteso" (v. Popitz, 1967, p. 22 e pp del fatto che le posizioni sociali esigono di essere legittimate da valori e idee e di essere occupate da persone qualificate, si ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] secolo il rapporto tormentato tra il paese e il suo valore militare, origine di un amaro antimito che dimostra la difficoltà lo saranno molti anni dopo: nel 1885 e nel 1887. Un’attesa che va da cinque a undici anni per avere in squadra una corazzata ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] decadenza per il resistente in riferimento alla produzione di documenti atteso che il co. 48 si limita a richiedere che la nelle due fasi, la seconda di esse assumeva valore impugnatorio con contenuto sostanziale di revisio prioris instantiae».
...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di un provvedimento amministrativo sicuramente incidente su beni di valore culturale, nella fattispecie il piano di recupero di un più coraggiosa e la più rispondente alle sempre più esigenti attese di tutela super-individuale.
Per il momento non si ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...