Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] amico che si sta dedicando assiduamente alla stesura del libro («ho atteso e attendo in villa a scrivere la istoria», Lettere, p » – che non poteva che essere in primo luogo virtus, valore militare – fu spazzata via da quella peculiare (e degenerata) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] si adatta al sentimento di solidarietà e alla meditazione sul valore universale del sacrificio, offerto "pro multis", anzi a che l'arrivo in Francia di G. era, in un certo senso, atteso e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo di G., era a ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] visita del 1624 in riferimento all’imponente flusso di pellegrini atteso a Roma per il successivo anno santo 1625, il (1683-1754), posta all’estremità sud.
Uno stipo di valore artistico romano con scene della vita di Costantino il Grande per ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] presso i loro concittadini. Il risultato tradì, però, le attese: nella nuova terna c’erano ancora i nomi di Calbo e relazione sull’attività del Comune(61), consentono di elaborare i valori assoluti della spesa. Dal 1810 (cui risalgono i primi dati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] il chilo si trasformasse in latte); poi, non senza aver atteso un'ora e mezza dopo l'impiccagione, fece trasportare il nella prima metà del XVII sec., attribuivano un valore eccessivo alle potenzialità umane e sembravano svalutare il sacrificio ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] centrale, per l'ordine sociale, di un sistema di valori condivisi. Per Bendix è invece necessario recuperare l'orientamento in cui la posizione dell'individuo è definita dal contributo atteso al mantenimento di tale integrazione. È in questo quadro ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] a Roma, presso la sede dell’Accademia dei Lincei, in attesa di tempi migliori.
A Venezia i soci si sarebbero ritrovati giusto 367 azioni in suo possesso, che saliranno a 7.659 (del valore nominale di 2.000 lire l’una), alle quali saranno da aggiungere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] e con l’umanità, il suo rapporto più specifico con Israele e il valore della rivelazione accordata a quest’ultimo, la persona e l’opera di Gesù, dimensione mitica quando, dalla fine del I secolo, l’attesa di un ritorno di Nerone ancora vivo non fu più ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] plan frame) entro la quale dovranno essere indicati i valori che dovranno assumere tutta una serie di altre variabili (da valutare) e dei prezzi (da prevedere anche sulla base di un atteso tasso di inflazione) dei beni in questione.
V'è poi da tener ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] affrontare il problema della successione. Anche se non era atteso in quel momento, la mancata promozione di Costanzo (così a princeps iuventutis mostra come questo titolo avesse perso valore, e infatti nessun Cesare successivo lo ricevette più15.
Le ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...