La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che Dio avrebbe potuto crearlo. Benché non avessero atteso le condanne decretate nel 1277 dall'autorità ecclesiastica l'alchimia, considerandola una falsa dottrina di cui conosceva il valore tanto da non essere tratto in inganno dalle sue promesse, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] eroico» non aveva potuto «dare inizio al corso vivamente atteso: lo spirito ardente e forte era evaso dal fragile solo di garantire la chiamata di professori ordinari di valore, in grado di non far rimpiangere quanti progressivamente andavano ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] le sue regole, le sue pratiche, le sue tecniche, i suoi valori e i suoi simboli. Al centro di questa particolare produzione culturale c – occorre dire – è anche effetto sociologicamente atteso della diseguale distribuzione sociale, tra il grande ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sempre secondo Henrici, più facile per la Chiesa cattolica, atteso il celibato dei chierici, che avrebbero quindi meno esigenze la civilizzazione universale: l’Impero romano comprese il valore universale della Chiesa e dopo le persecuzioni (Nerone e ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] quello del più generale atteggiamento dell'aggredito nei confronti dei valori sociali dominanti: se è pure vero che aveva quel vezzo una politica del diritto maggiormente efficace. Era con queste attese che il Grimani, nel primo dei due casi che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della risposta del senato, prima di varcare il Rubicone (Caes., Bell. civ., da un disco crociato. Forse la rappresentazione ha il valore simbolico della dominazione del Nome e del Verbo di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] hanno analizzato inoltre il modo in cui norme e valori possono rappresentare una fonte di mutamento e di conflitto. riguarda il grado e il livello di conformità 'generalmente atteso'. Le istituzioni possono variare anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di sé lasciando
E con spazj infiniti
Temistocli, Alessandri, Augusti e Titi.
Valore
Ma il suo Nome qual è?
Giove
Va’, vola, scorri
L’Europa, Maria viene qui acclamata, al di sopra d’ogni attesa, ne La sonnambula di Vincenzo Bellini. In segno di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] 1944, segna forse il culmine di tale atteggiamento. Atteso per lungo tempo e ritardato dall’accanita resistenza tedesca Cassino nel 1949 veniva concessa la medaglia d’oro al valor militare, avendo quel centro abitato rappresentato «per lunghi mesi, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] in veste non solo le scienze esatte, ma il valore stesso di ogni esperienza umana. Tale interesse apparirà Repubblica. Neppure una parola per i doveri religiosi che l'avrebbero atteso.
«Tutta la sua vita» scrive il Micanzio, nel tratteggiare l ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...