SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] dall'ambiente. Anche il costo medio (o ''statisticamente atteso'') di ciascun tipo d'incidente costituisce un'altra importante '', non c'è dubbio che essa abbia comunque un valore. Le più recenti analisi del problema partono dall'osservazione ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] segreto augurio che il figlio divenisse il mahdī (v.) atteso dai musulmani, e così conducesse a compimento in tutto il Cufra. L'ultimo colpo fu la cattura del solo capo militare di valore che i ribelli avessero: il vecchio ‛Omar al-Mukhtār, che, dopo ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] di rimborsare il debito). In questo quadro, non necessariamente le banche massimizzano il rendimento atteso lasciando che il tasso d'interesse salga al suo valore r*. Il rendimento delle banche può essere massimizzato invece a un tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] liturgica.
a) Tra i documenti legislativi (con valore per tutta la Chiesa, ma in particolare per il la "Henry Bradshaw Society" ha pubblicato nel vol. LXXXVIII (1975) l'atteso The Benedictionals of Freising da R. Amier consegnato nel 1953.
Per meglio ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] risultati presenti con frequenze i cui valori sono in accordo con quelli attesi p2, 2pq e q2. In condizioni il più frequente diventa AR; nel Sud della Califomia l'ordinamento ST ha valori dello 0,53 in marzo che si riducono quasi alla metà a giugno, ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] , un maestro di retorica di grido, un poeta non senza valore: le notizie su lui ci derivano dall'affettuoso, ma troppo era già compiuto, con ogni verosimiglianza, nel 92. Atteso con viva aspettazione, corrispose appieno al viziato gusto del tempo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Emilio Barone
(XIX, p. 378; App. III, I, p. 887)
L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] L'i. esprime il valore temporale del bene e, se positivo, implica che per l'uso del bene venga pagato un ''canone''. Comunemente si delle aspettative locali, secondo la quale il rendimento atteso nel prossimo istante di tempo dall'investimento in ...
Leggi Tutto
ZANIBONI, Tito
Giacomo PERTICONE
Nato a Monzambano (Mantova) nel 1883, prese parte alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse per atti di riconosciuto valore. Deputato socialista alla XXVI legislatura, [...] di portare l'azione dell'Aventino dal piano parlamentare al piano insurrezionale. Ordì una vasta cospirazione, che non ebbe l'atteso seguito. Allora lo Z., d'accordo con elementi della massoneria, in relazione col gen. L. Capello e con organizzazioni ...
Leggi Tutto
IACOPO da Tradate
Paolo D'Ancona
Scultore lombardo, operoso, a partire dal 1401, fra gli artisti italiani e stranieri, venuti d'ogni parte a decorare il duomo di Milano. Dopo di aver atteso a varie [...] lapicidi; nel 1415 è nominato a vita scultore della Fabbrica con una motivazione ove si dichiara che un artista del suo valore, se non fosse esistito in patria, si sarebbe dovuto rintracciare nel mondo intero e pagarlo a qualsiasi prezzo. La statua ...
Leggi Tutto
ricchezza
Angelo Baglioni
Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] la r. finanziaria possono differire tra loro per il rendimento atteso, per il rischio e per la liquidità. La scelta della finanziaria sia quella reale sono soggette a oscillazioni di valore nel tempo. In particolare, alcune forme di investimento ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...