TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] sua visione del mondo, i dati della scienza. A ciò ha atteso particolarmente il p. P. Teilhard de Chardin: se le sue vita divina del Corpo Mistico. In questo modo tutti i valori della civiltà sono integrati nello sviluppo del Regno di Dio.
...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] danni subiti dai governi alleati e dai loro cittadini" attese le risorse limitate del Reich, vennero richieste le riparazioni di marchi oro; 2. una somma corrispondente al 25% del valore delle esportazioni tedesche in ogni periodo di 12 mesi a partire ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] più basso e quanto maggiore è il carico più basso a parità di valore del carico più alto.
3. Esiste una tensione unitaria - resistenza relativamente lieve. Da questa prova s'era in passato atteso più di quanto potesse dare e s'era creduto potesse ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] nella loro visione, la produzione può aumentare rispetto al valore ipotetico ''naturale'' con prezzi stabili solo nel caso in esprimere una relazione fra la produzione e l'inflazione attesa, non attuale. Il problema cruciale è quindi quello della ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , ma se il terreno nel quale si opera è pianeggiante può darsi che i valori differenziali delle riduzioni (data la vicinanza dei punti di stazione, atteso lo scopo delle misure stesse) siano inferiori ai limiti di approssimazione raggiungibili dal ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] tenne vivo accanto al nome del R., sebbene questi non abbia mai atteso alle sue funzioni e non abbia neppure preso dimora a Meudon. del R. non fu quasi mai considerata nel suo giusto valore, nel suo fervore immaginoso, nella sua forza creativa, ma ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] T. Ma molte altre ve ne sono, anche di altissimo valore, intorno alle quali si hanno minori notizie. Basti ricordare, pittori. Morì nel 1635. Prima del giugno 1582, aveva atteso col padre alla decorazione della cappella del Rosario nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] in grande fermento. Il ridotto costo di produzione atteso per questi componenti apre la possibilità di un loro computo le emissioni associate al ciclo di estrazione questo raggiunge un valore di 68 kg di CO2 per GJ da considerarsi ancora vantaggioso ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Cp′ (cfr. [4]), è, per l'ala a lametta, attesa la specificata posizione di P nel fuoco (M > 1) o ; e, rispettivamente, per M > 1, la distanza ???O-E??? da &out;e, valore ancora > 0 se &out;e sta dietro a O.
Pertanto, per &out;e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] come un esempio "de vita perfecta", il P. si compiace d'avere atteso insieme alle cose pubbliche, alle armi, alle lettere. E così fu: del trattato De aspiratione, cioè sul valore e sull'uso della lettera h nel latino, raccolse i materiali "in ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...