Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] dell’udienza preliminare e permette di attribuire valore probatorio agli atti delle indagini preliminari, delinea soltanto, nella letteratura profetica, l’idea di un g. universale atteso nell’ordine storico come g. di Dio sui nemici d’Israele. Nella ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] al Cristo, che è perciò presentato innanzi tutto come il Messia atteso dal popolo ebraico. D'altra parte, il Vangelo di M. termini "logia" e "interpretò"; tuttavia sembra certo il valore della testimonianza medesima, secondo la quale M. scrisse il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pace. - Ma anche l'intervento della Romania non portò l'attesa decisione; anzi, fu seguito da un nuovo successo militare degl d'aumento basato sul rapporto fra il valore del tempo della legge e il valore d'anteguerra dei terreni, il quale coefficiente ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] edificio rimanga integro durante l'evento sismico più severo, atteso nella zona in esame. In generale di fronte a massimo ottenibile e si ricava sostituendo nella [13] a X e a Y il valore comune Aσs: Pp ≈ 0,342Aσs + 0,643Aσs = 0,985Aσs.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] riparò fuggendo i torbidi fiorentini nella discesa di Carlo VIII, M. attese per un anno a seguitare i lavori che la morte aveva interrotto anziché chiarirlo, possono distrarre la mente dal suo valore più alto, universale, e che pur sempre chiaramente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di scena, l'altra, pure completa, rimane su un fianco, in attesa di sostituire la prima; la quale, quando ha esaurito il compito, vicende interiori del dramma. Il contributo che ha più valore si riferisce a scopi spirituali. La luce elettrica viene ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nome di Gesù-Matsua, e alla sua morte la gente ne attese la resurrezione e il ritorno come guida spirituale. Ciò del resto è invece totalmente chiusa in se stessa e a valori di apertura umana.
La componente dottrinale specificamente millenarista è ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] che avrebbe marciato ciò nonostante su Roma e là avrebbe atteso gli ultimi ordini del sovrano, "giacché in néssuna circostanza e monarchici del novennio 1861-70 hanno lo stesso valore morale degl'infelici tentativi mazziniani dell'epoca precedente, e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] il suo sangue, la sua risurrezione corporea, il suo atteso ritorno, sempre corporeo, su questa terra per edificare il regno modernità. Al centro dell'osservanza e della trasmissione dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] tempo, f la frequenza, e p la variazione di pressione; i valori dei coefficienti A e B determinano l'intensità del suono. La voce è riconoscitore deve operare.
Tempo di risposta. Misura l'attesa tra la fine dell'emissione acustica da parte del ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...