Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] tra F1 e F2) più anteriore è la vocale, mentre più bassi sono i valori di F2 (e minore è la distanza relativa tra F1 e F2) più la vocalico, ovvero una più ridotta distanza tra vocali, è atteso in assenza di accento, nel parlato veloce, in quello ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] competere. Il mantenimento di queste relazioni ha un grande valore anche se il conflitto di interessi è una caratteristica essenziale funzione della specie e della situazione, ma l'atteso aumento delle aggressioni in situazioni di elevata densità è ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] il fato... ". Come si vede, a non voler accettare il valore indistinto di quel per altri, non si eliminano in alcun modo , che scorge già il Messo di Dio e l'addita. La speranza e l'attesa s'abbreviano, ma la fede è la stessa " (p. 265). Così, proprio ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] castelli e che acquistò rilevanza politica e sociale grazie al valore militare di molti suoi membri al soldo dello Stato protestante e che l’imperatore avrebbe voluto fosse rinviata in attesa degli esiti della guerra contro la lega di Smalcalda, ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] 2 orbitale d, e uno con l=3 orbitale f. Sebbene l possa assumere valori maggiori di 3 a condizione che n sia più grande di 4, in chimica variazione dei raggi atomici. Si tratta di un risultato atteso poiché, in effetti, ci si può aspettare che ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Wagner conclusiva dell'età romantica) e il tanto a lungo atteso Nerone venne accolto, pur nel clima di rispetto per il tentativo di realizzare un'opera ove il senso e il valore della poesia e della musica si integrassero, senza reciproci scompensi ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] essere rappresentata in una esplicita forma matematica e, per ogni data distribuzione di qualità delle femmine, può essere calcolato il valore evolutivo atteso (fitness) per il maschio. Ciascuna delle quattro regole funzionali mostra un aumento nel ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] possibili. Se questo era in qualche misura atteso, molto meno ovvia fu l'individuazione delle
la cui funzione ∂ è specificata nella tabella di transizione di tab. 3 ove il valore ∂(s,j) si trova in riga s, colonna j. G accetta tutte e sole ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] avuto il merito di richiamare l'attenzione della critica sul valore di quest'opera. Se tuttavia le sue proposte d'attribuzione esterna del battistero pisano. Il fatto che N. abbia atteso alla decorazione scultorea del battistero non è mai stato posto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] provocate dal conflitto e la scelta assunse un meritorio valore simbolico, pur rimettendo in marcia il Movimento olimpico , che aveva battuto Paddock ai Trials, dopo aver atteso che i giudici sistemassero correttamente al connazionale le mani ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...