CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , ne faceva una specie di primo ministro del viceré. Pur atteso con impazienza, il Maistre giunse a Cagliari, senza fretta e i dubbi sul recupero di Carlo Alberto a un sistema di valori così diverso da quello in cui era stato formato favorirono il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] dubbio sincero. La relazione con Henriette assume inoltre un valore esemplare a riguardo dell'abusato raffronto con don Giovanni: per quattro giorni, dal 5 all'8 luglio, ma l'atteso incontro si risolse in uno scontro, da cui egli uscì piuttosto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Stati Uniti e acquistati dalla Federal Reserve (Fed) al loro valore facciale per salvare le banche. Nei primi sei mesi del 2011 congiunturale, appunto (The Economist, 2009). Tale rimbalzo era atteso con fiducia dal mondo della finanza e da un gran ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] il consumo di energia del 20% (rispetto all’andamento atteso). Al momento l’Eu risulta l’unica grande area al agli ‘Obiettivi di sviluppo del millennio’, nonché a promuovere i valori democratici. Attualmente, oltre la metà degli aiuti ai paesi in ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] per contrastare il rischio di un uso pubblico anticipato delle banconote predistribuite.
Atteso che nello Stato italiano la consegna anticipata di valori in moneta unica (la cosiddetta prealimentazione) doveva essere svolta nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] il consumo di energia del 20% (rispetto all’andamento atteso).
La politica migratoria a fronte dell’emergenza umanitaria del ‘Obiettivi di sviluppo del millennio’, nonché a promuovere i valori democratici ed è basata sul principio per cui sono i ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] europea dei brevetti, accordo firmato a febbraio 2013 ma ancora in attesa di ratifica da parte di molti stati. La Corte di giustizia entro il 2030 e dell’80% entro il 2050 rispetto ai valori del 1990.
L’azione esterna dell’Eu
L’azione esterna dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] seconda volta nel 2007, viene ad assumere lo stesso valore dei Trattati. La Carta prevede espressamente il divieto della dei brevetti, accordo firmato a febbraio 2013 ma ancora in attesa di ratifica da parte di molti stati. La Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] in genere più semplici, in quanto si limitano a dare valori equivalenti a basi identiche, o privilegiano mutazioni più probabili, e altri, 2001). Il completamento della sequenza è atteso per la fine del 2003. Parallelamente allo sforzo effettuato ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] l'ovulazione. Studi di laboratorio hanno mostrato che, come atteso, i ritardi tra le copulazioni di due maschi successivi avverrà l'ovulazione e così sono incapaci di valutare il valore delle copulazioni in differenti momenti della durata del ciclo. ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...