Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] internazionale, gli Stati Uniti abbassarono del 40% il valore del dollaro, sganciandolo dall'oro e dandogli così rivalutati in base alla nuova parità (ossia in termini di oro), atteso che si volle ristabilire l'antico rapporto tra lira e dollaro. Però ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] matrice analitica sulla finzione e sul make-believe, il valore cognitivo dell’esperienza estetica, ma a essere pensata che non si capisce è perché questi sviluppi artistici avrebbero atteso il Novecento per manifestarsi. E se qualsiasi immagine in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] 'espansione della spesa militare; il tasso d'interesse reale atteso sarebbe rimasto elevato per un arco di tempo assai lungo conti pubblici. Esso, che fra il 1973 e il 1981 era rimasto su valori inferiori all'1% del PNL, raggiunse quasi il 3,5% fra il ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] corme, agli effetti di quest'ultima, non avesse alcun valore l'opera di Cristo sulla terra, in quanto, scartata Creatore, appare nel mondo non annunciato da profezia alcuna, senza essere atteso: la storia di Cristo sulla terra s'inizia con l'inizio ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] . In particolare, gli idrocarburi rappresentano la metà del valore complessivo delle esportazioni e contribuiscono alla formazione del PIL preincaiche o se compiere il salto sempre atteso verso una dimensione internazionale, fatta necessariamente ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] esercito permanente per farsi valere. Già nel 1644 egli vi aveva atteso, e, conclusa la pace, ottenne, dopo dure lotte con Prussia, nella prima guerra nordica (1655-1660). Grazie al valore del suo esercito, che superò brillantemente la prova del fuoco ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] stima del 1998 ammonta a 414.000 ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese del Terzo Mondo), e mostrano segnali positivi potenziare il settore non hanno avuto finora il successo atteso. Di conseguenza un'estesa superficie coltivabile è di ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] 35-40.000 uomini, ma era superiore al nemico per il valore e forse anche per il numero della cavalleria. I Romani desideravano di un cuneo entro la fronte cartaginese. Era il momento atteso da Annibale per dare il segnale dell'avanzata alla fanteria ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] Nelle prose di Il porto dell'amore (Treviso 1925; poi rifuse in Al vento dell'Adriatico, Torino 1928), che, atteso il valore più che altro di esperimento delle giovanili Poesie (Treviso 1915), può considerarsi il suo primo libro, sono già i caratteri ...
Leggi Tutto
Nato a Melun il 30 ottobre 1513, morto il 6 febbraio 1593. Di famiglia povera, studiò a Parigi, si formò una solida cultura classica, insegnò greco e latino all'università di Bourges: quivi cominciò la [...] subire danni, insidie e oltraggi. Ellenista di grande valore, si dedicò unicamente alle traduzioni: pubblicò dapprima quelle Selve, vescovo di Lavaur, morto nel 1542: quest'ultimo aveva atteso ad esse per consiglio di Francesco I, e l'Amyot ne seguì ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...