Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di una nuova b., si è ribadito il necessario valore culturale delle mega-exhibitions, sottolineando come le differenti b. Kassel in Germania, è divenuta negli anni l’appuntamento più atteso nel calendario del mondo dell’arte. Diversamente dalle b. ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Verona (30 settembre), dalla quale città, forse per il valore spiegato nella battaglia, ebbe il nome nella saga tedesca. esercitasse fra i tumulti le attribuzioni pontificali, e aveva atteso quattro anni prima di far restituire al pontefice le chiese ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] c se la massa associata è nulla; altrimenti c è il valore massimo raggiungibile. Secondo la teoria della relatività generale il gravitone - precedenti misure di laboratorio. Il lancio, assai atteso da una larga comunità di scienziati, è previsto ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] l'eruzione si avvicina, il momento in cui l'evento è atteso.
Tutte le maggiori eruzioni avvenute negli ultimi venti anni sono state pericolo, in un'area definita. Ciò determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] di durabilità (τ), che moltiplica i titoli ottenuti per i risparmi attesi dopo cinque (o otto/dieci) anni di riconoscimento dei TEE. tramite asta le GO nella propria disponibilità. Nel 2014, il valore medio del mercato italiano è stato 0,10 €/MWh.
...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] utilizzo si fondi prevalentemente su sperimentazioni empiriche.
Il prodotto atteso da un'operazione di c. da soluzione è un insieme genere una certa distribuzione dimensionale con un valore dominante che dipende strettamente dalle condizioni in cui ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] 700 km dal Polo Sud, detto "Deposito 700", dove avrebbe atteso il gruppo inglese, guidato dal Fuchs e partito dalla Base Shackleton minerali, ma nessuno di essi in giacimenti di valore commerciale. La formazione di arenarie contiene grandi quantità ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] tra domanda di energia e prodotto interno lordo. Valori elevati di intensità energetica sono esibiti da Paesi in realistico: un effetto rimbalzo del 10% significa che per un risparmio atteso di 5 Mtep è stato verificato un risparmio di 4,5 Mtep, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] dozzina d'anni prima.
Il risultato sicuramente meno atteso concerne la scoperta di comunità bentoniche in prossimità di milioni di km2 pari a circa 180 milioni di t, per un valore medio di 50 mg/m3. Questa o altre valutazioni tuttavia debbono essere ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] Ercole d'Este dalle guerre napoletane, tra il 1463 e il 1465, aveva atteso a comporre dieci egloghe latine (Reggio 1500, ultima ed. in Le Poesie civiltà cristiana contro l'invasione araba non hanno altro valore che di avventure. Non la pietà, né la ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...